• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

assonema

di Stefania Azzolini - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

assonema

Stefania Azzolini

Complesso altamente organizzato di microtubuli che costituisce la struttura interna di ciglia e flagelli, causandone e coordinandone il movimento. In questo fascio di microtubuli, nove doppiette esterne circondano una coppia centrale di microtubuli singoli in una caratteristica disposizione ‘9+2’. Ogni doppietta di microtubuli è formata da tubuli o sottofibre A e B: il tubulo A è un microtubulo composto da 13 protofilamenti mentre il tubulo B ne contiene 10. Il fascio di microtubuli che costituisce l’assonema è circondato dalla membrana plasmatica e in corrispondenza del punto d’attacco alla cellula si unisce al corpo basale, struttura cilindrica che contiene nove triplette di microtubuli. Ogni tripletta consta di un microtubulo completo formato da 13 protofilamenti chiamato tubulo A, fuso con un microtubulo incompleto, il tubulo B, a sua volta unito al tubulo C anch’esso incompleto. I primi due continuano nel fascio dell’assonema, mentre il tubulo C termina nella zona di transizione tra il corpo basale e l’assonema. Il corpo basale, inoltre, svolge un ruolo determinante nell’avviare la formazione dell’assonema stesso. Nell’assonema, al tubulo A di ogni doppietta di microtubuli sono attaccate in modo stabile due file di bracci di dineina, una interna e una esterna, che si estendono verso il tubulo B della coppia adiacente. La connessione tra i tubuli A e B di una stessa doppietta, invece, viene probabilmente rinforzata dalla proteina tectina, ricca di regioni ad α-elica. Come il movimento delle fibre muscolari durante la contrazione, quello dell’assonema dipende dal reciproco scorrimento dei filamenti proteici. Nelle ciglia e nei flagelli, i filamenti sono le doppiette di microtubuli, tutte orientate con la loro estremità (+) in corrispondenza dell’estremità interna dell’assonema. L’assonema si piega per effetto di forze, generate dai bracci di dineina, che provocano uno scivolamento tra coppie di doppiette di microtubuli. Lo scorrimento attivo avviene lungo tutto l’assonema in modo che le risultanti flessioni possano propagarsi senza attenuarsi.

→ Cellula. Movimento cellulare

Vedi anche
microtubulo In biologia, struttura tubulare composta dalla proteina tubulina, presente nelle cellule degli eucarioti. I microtubulo partecipano alla costituzione del citoscheletro, responsabile della struttura e della forma delle cellule, alla motilità cellulare, alla formazione del fuso mitotico e alla traslocazione ... dineina Nome di due proteine presenti nelle cellule eucariotiche: la dineina assonemica e la dineina citoplasmatica. La prima è una proteina globulare presente nelle strutture cellulari contrattili (flagelli, ciglia, fibre del fuso mitotico), la cui funzione essenziale è di determinare il movimento dei microtubuli ... flagello Organulo motorio tipico dei Flagellati, che si trova anche in alcune cellule di Metazoi (per es., spermatozoi), e in diversi organismi vegetali. Consta di un filamento assile contrattile, prolungamento di un corpuscolo basale, il blefaroplasto, situato in periferia della cellula, e di una guaina elastica ... membrane biològiche membrane biològiche Strutture complesse che delimitano sia la cellula (membrana cellulare o plasmatica, o plasmalemma) sia i suoi componenti interni, quali il nucleo (membrana nucleare o carioteca), i mitocondri (membrana mitocondriale) e i plastidi, concorrendo alla formazione di strutture cellulari ...
Categorie
  • BIOLOGIA MOLECOLARE in Biologia
Vocabolario
assonèma
assonema assonèma (o axonèma) s. m. [comp. di asso- e del gr. νῆμα «filamento»] (pl. -i). – In zoologia, il filamento assile, costituito dall’insieme dei microtubuli contenuti entro una membrana in continuità con la membrana cellulare,...
riżoplasto
rizoplasto riżoplasto s. m. [comp. di rizo- e -plasto]. – In zoologia, struttura fibrillare di alcuni protozoi flagellati che connette il centriolo con il corpo basale del flagello o blefaroplasto e che in alcuni casi si continua con la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali