• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Piazzolla, Astor

di Marta Tedeschini Lalli - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Piazzolla, Astor

Marta Tedeschini Lalli

Compositore argentino e suonatore di bandoneon, nato a Mar del Plata l'11 marzo 1921, morto a Buenos Aires il 5 luglio 1992. Studiò il bandoneon (strumento di origine europea, analogo alla fisarmonica) con l'ungherese B. Winda (a sua volta allievo di S. Rachmaninov), composizione con A. Ginastera e direzione d'orchestra con H. Scherchen. Dopo un soggiorno con la famiglia a New York e il successivo rientro in patria (1924-37), nel 1954 una borsa di studio del governo argentino gli consentì di perfezionarsi a Parigi con N. Boulanger. Da questa esperienza, segnata anche dai primi contatti con gruppi jazz, trasse le coordinate fondamentali della propria vocazione artistica: la musica della tradizione argentina, verso la quale la stessa Boulanger lo incoraggiò, il jazz, gli esperimenti della musica europea. Ancora ragazzo, fu chiamato da C. Gardel a collaborare alle musiche del film El día que me quieras (1935); suonò inoltre nell'orchestra di A. Tróilo, considerato il maggior virtuoso di bandoneon dell'epoca. A partire dalla fine degli anni Quaranta, formò e guidò un numero importante di gruppi specializzati, con organici diversi (ricordiamo in particolare l'Octeto Buenos Aires, creato nel 1955, e il Conjunto 9, negli anni Settanta) e collaborò con musicisti come G. Mulligan, G. Burton, e complessi strumentali quali il Kronos Quartet. Negli anni Settanta, l'insediamento della dittatura militare in Argentina lo costrinse a stabilirsi a Parigi con la famiglia. La musica di P. ha conquistato un successo crescente anche dopo la morte dell'artista, attirando l'attenzione tanto del pubblico quanto dei musicisti in tutto il mondo.

Sulla base della sua formazione si dedicò all'elaborazione del nuevo tango, portando la danza argentina più tipica e tradizionale nell'alveo della musica da concerto: "il tango è sempre stato per me più per l'orecchio che per i piedi", ebbe a dichiarare. L'inserimento di accordi inattesi, dissonanze, improvvisazione, procedimenti fugati e contrappunto, stravolse la fisionomia consolidata nell'epoca d'oro del tango, nel periodo tra le due guerre, e attirò su P. l'ostilità dei musicisti tradizionali e, in parte, del pubblico. Oltre a versioni personali dei tanghi più noti e tradizionali (El Chóclo, La Cumparsita, A media luz), ha creato brani di maggior respiro come l'opera María de Buenos Aires (1967), l'oratorio El pueblo joven (1973), il Concerto per bandoneon e orchestra (1979), Five Tango sensations per bandoneon e quartetto d'archi (1989).

Le sue stilizzazioni moderne del tango furono spesso utilizzate dai coreografi come base di creazioni complesse, dense a loro volta di citazioni delle figure tipiche del ballo tradizionale (H. van Manen, Five tangos, 1977). Per il cinema compose le musiche per Enrico IV (1984) di M. Bellocchio, Tangos- El exilio de Gardel (1985; Tangos- L'esilio di Gardel) e Sur (1988) di F. Solanas.

bibliografia

N. Gorin, Astor Piazzolla, Roma 1995.

Vedi anche
tango Danza di origine argentina, ma con radici probabilmente cubane. Si diffuse nelle sale da ballo americane ed europee a partire dai primi anni del 20° sec. ed ebbe il suo apogeo negli anni 1920. Il ritmo è binario (2/4) ad andamento lento, ma esistono varianti come la milonga (primo quarto a sincope interna, ... Richard Galliano Fisarmonicista francese (n. Le Cannet 1950). Musicista precocissimo, ha appreso dal padre fisarmonicista le prime tecniche di questo strumento, studiando anche trombone, armonia e contrappunto al Conservatorio di Nizza. Dopo avere scoperto il jazz di C. Brown ed essersi interessato ai fisarmonicisti ... Fernando Ezequiel Solanas Solanas ‹-là-›, Fernando Ezequiel. - Regista cinematografico argantino (n. Buenos Aires 1936). Dopo esperienze nel teatro e nella musica, ha realizzato alcuni documentari e diverse opere emblematiche della stagione sperimentale e fortemente politicizzata del cinema latino-americano (La hora de los hornos, ... Gidon Kremer Violinista lettone (n. Riga 1947). Ha studiato violino col padre e con V. Sturestep al conservatorio di Riga, con D. Ojstrach e P. Bondarenko a quello di Mosca. Eccellente virtuoso, si è imposto all'attenzione internazionale per una grande tecnica unita a un'interpretazione sempre meditata. Vincitore ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • KRONOS QUARTET
  • MAR DEL PLATA
  • BUENOS AIRES
  • CONTRAPPUNTO
  • FISARMONICA
Altri risultati per Piazzolla, Astor
  • Piazzolla, Astor
    Enciclopedia on line
    Compositore argentino (Mar del Plata 1921 - Buenos Aires 1992). Studiò composizione con A. E. Ginastera e direzione d'orchestra con H. Scherchen, perfezionandosi in composizione a Parigi con N. Boulanger. Fondatore di diversi complessi cameristici, compose un gran numero di tanghi e canzoni che lo hanno ...
  • PIAZZOLLA, Astor
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Piazzolla, Astor Marta Tedeschini Lalli Compositore argentino e suonatore di bandoneón, nato a Mar del Plata l'11 marzo 1921 e morto a Buenos Aires il 4 luglio 1992. Considerato il grande rinnovatore della tradizione del tango argentino nel Novecento, nel cinema ha portato una gran varietà di ritmi ...
Vocabolario
astóre
astore astóre s. m. [dal provenz. austor, che è il lat. acceptor -oris, alteraz. di accipĭter (inteso come der. di accipĕre) e più tardi alterato in auceptor per influenza di avis «uccello» (cfr. auceps, per avĭceps, «uccellatore», e v....
tanguero
tanguero s. m. e agg. Chi balla il tango; relativo al tango. ◆ La scelta dei brani verte prevalentemente su [Astor] Piazzolla, dalla sua radice più tanguera alle scelte personali della maturità, ricche di richiami alla tradizione eurocolta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali