• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASVIN

di Luigi Suali - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

ASVIN ("signore dei cavalli")

Luigi Suali

Nome di due divinità indiane. Figli gemelli del cielo, gli Aśvin sono rappresentati come eternamente giovani e belli, compassionevoli verso gli uomini, che salvano da ogni sventura, ma particolarmente dal naufragio; conoscitori d'ogni rimedio, sono medici celesti e presiedono anche alla generazione. Il loro mito è connesso con il fenomeno luminoso del mattino: quando essi aggiogano i cavalli al carro, nasce l'Aurora; loro sposa è Sūryā, figlia del sole, e ogni giorno compiono il giro del cielo sul loro cocchio dorato. L'origine del mito, come pure la ragione del nome, non è chiara: secondo alcuni, essi rappresentano il crepuscolo, metà oscuro e metà luminoso; secondo altri, la stella del mattino e la stella della sera.

Bibl.: H. Oldenberg, La religion du Véda (trad. fr. di V. Henry), Parigi 1903, p. 173 segg.; A. Hillebrandt, Vedische Mythologie, Breslavia 1910, p. 38 segg.; E. W. Hopkins, Epic Mythology, Strasburgo 1915, pp. 167-169; V. Papesso, Inni del Rigveda, I, Bologna [1929], pp. 41 seg., 114.

Tag
  • STELLA DEL MATTINO
  • STRASBURGO
  • BRESLAVIA
  • BOLOGNA
  • PARIGI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali