• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Atelier Bow Wow

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Atelier Bow Wow


– Studio di architettura fondato a Tokyo nel 1992 da Yoshiharu Tsukamoto (n. Kanagawa 1965) e Momoyo Kaijima (n. Tokyo 1969); rappresenta un’originale realtà nel panorama architettonico contemporaneo. Più che puntare alla costruzione, l'obiettivo è una ricerca che esplora le caratteristiche urbane della microarchitettura e le sfide poste da densi ambienti urbani, come quello giapponese, con un approccio che si applica a un ampio raggio di situazioni che vanno da piccoli oggetti alla città nel suo complesso. Il frutto delle indagini è pubblicato nei trattati che compongono Made in Tokyo e Pet architecture, entrambi del 2001, in cui l'atelier prende in esame la natura casuale e non pianificata della nuova crescita di Tokyo a partire dal dopoguerra. Servendosi dei vuoti dimenticati del tessuto urbano di Tokyo, a una prima sperimentazione del 1988 sulla cellula minima, la Mini-House – medaglia d’oro della Tokyo architect society del 1989 –, ne sono seguite altre, tra cui la Tower house a Meguro del 2007. In linea con la ricerca, all’esposizione internazionale della Biennale di Venezia del 2010, Tsukamoto e Kaijima hanno presentano il progetto House behaviorology, centrato sul rapporto tra persone, ambiente costruito e spazio urbano con una collezione in scala 1:20 di modelli e disegni. Il testo Behaviorology, del 2010, comprende le più recenti realizzazioni, installazioni artistiche, risultati di ricerche architettoniche e di urbanistica. Le opere più recenti affrontano ancora il paesaggio e la sostenibilità sperimentati nel Miyashita Park del 2011 e prima nel Centro culturale Hanamidori (2009).

Vocabolario
wow
wow 〈u̯àu〉 interiez. e s. ingl. – 1. interiez. Voce onomatopeica, diffusa attraverso i fumetti e i telefilm per ragazzi, e adottata soprattutto nell’uso giovanile per esprimere soddisfazione, entusiasmo, eccitazione intensa oppure un sentimento,...
bow-window
bow-window ‹bóu u̯ìndou› s. ingl. (propr. «finestra ad arco»; pl. bow-windows ‹... u̯ìndou∫›), usato in ital. al masch. – Tipo di balcone chiuso sporgente per uno o più piani dalla facciata di un edificio, e interamente unito, mediante...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali