• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Atene

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Atene


Capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica; sorge al centro di una piana costiera lungo la quale tuttavia si allineano alcuni rilievi. L’Attica fu anticamente abitata da greci di stirpe ionica, dispersi in villaggi e governati, dalla prima metà del 2° millennio a.C., da monarchi, tra i quali Teseo, cui la leggenda ascrive l’unificazione delle piccole comunità e l’istituzione del centro cittadino sul colle dell’Acropoli. Lo scarso rilievo dato ad A. nei poemi omerici fa ipotizzare che fosse marginale rispetto agli altri centri micenei (Argo, Micene, Tirinto). Con il declino della monarchia, prima affiancata e poi sostituita dalle aristocrazie guerriere (eupatridi), le funzioni di governo furono attribuite a magistrati temporanei, gli arconti, scelti esclusivamente nelle file gentilizie. Lo sviluppo della città e delle sue istituzioni portò nel 7° sec. a.C. al superamento del diritto consuetudinario e alla codificazione di leggi scritte a opera di Dracone. Una prima evoluzione in senso democratico si ebbe con Solone, che suddivise (594 a.C.) la cittadinanza in 4 classi in base al censo, non più alla nascita, attuando così la transizione dall’oligarchia aristocratica a una oligarchia di tipo timocratico; introdusse riforme economico-finanziarie per lo sviluppo dei commerci ed emise provvedimenti a favore dei piccoli contadini. Nel nuovo assetto, i più abbienti detenevano il monopolio delle magistrature ma tutti i cittadini avevano diritto di partecipazione e voto al tribunale popolare dell’eliea. Un altro impulso all’estensione della cittadinanza venne dall’introduzione, accanto alla cavalleria aristocratica, della falange oplitica reclutata tra i piccoli contadini, e in un secondo tempo dall’arruolamento nella marina dei teti, lavoratori salariati: una rivoluzione nell’ordinamento militare che diede a categorie tradizionalmente escluse la possibilità di essere ammesse a pieno titolo all’ecclesia, l’assemblea dei cittadini. Le lotte sociali insorte tra classe dominante e ceti emergenti favorirono, dopo un periodo di anarchia, l’ascesa di Pisistrato (560-528 a.C.), che con l’appoggio dei medi e piccoli proprietari instaurò una tirannide «non dispotica» proficua all’espansione della città. Un ulteriore passo verso la democrazia diretta fu compiuto da Clistene, che varò una nuova costituzione (508 a.C.) basata su un ordinamento della cittadinanza per tribù territoriali, egualmente rappresentate nell’assemblea della bulè. Trovarono allora attuazione i tre principi fondanti del modello ateniese, che lo distinguevano dai regimi vigenti nelle altre poleis: la parità di fronte alla legge, la partecipazione diretta alla vita politica, la libertà di parola, rimanendo esclusi da tali diritti (democrazia imperfetta) le donne, gli stranieri (meteci), gli schiavi. Le guerre persiane, terminate con le vittorie greche (in particolare ateniesi) di Maratona (490), Salamina (480) e Platea (479) su Dario e Serse, segnarono l’ascesa di A. e la sua supremazia nella Lega delio-attica che accomunava molte città nella lotta contro i «barbari». L’avvento di Pericle (460-429) consolidò la posizione egemonica di A.; lo stratego attuò una grandiosa politica urbanistica e portò a compimento il processo democratico con una serie di misure legislative, tra cui l’indennizzo per i cittadini che dovevano fungere da giudici popolari. A. divenne una potenza marittima e commerciale e il centro culturale dell’Ellade: qui confluirono poeti, retori, artisti; vi nacquero la grande storiografia, il teatro e nel secolo successivo le scuole filosofiche dell’Accademia e del Peripato. Promotrice di movimenti democratici in tutto il mondo greco, dall’Anatolia alla Sicilia, A. si contrappose ideologicamente e politicamente al modello statico e conservatore propugnato dalla sua antagonista storica, Sparta. La politica estera di A. in età periclea, dinamica e aggressiva, fu essenzialmente volta ad affermare il primato della città sul resto della Grecia, entrando in conflitto con Tebe, Sparta e le città confederate. Nella guerra del Peloponneso (431-404 a.C.) contro il blocco spartano, A., colpita anche da un’epidemia di peste, vide crollare il proprio predominio. Caduto il governo dei Trenta tiranni imposti da Sparta e ristabilita la democrazia con Trasibulo, A. tornò a contendere alla pari con le altre città per la supremazia: alleata con Tebe, Argo e Corinto contro Sparta (guerra corinzia, primi anni del sec. 4°), e poi con Sparta contro Tebe, che per un decennio (371-362 a.C.) era stata la nuova egemone. Indebolite dal particolarismo e dalle guerre reciproche, A. e le altre poleis non seppero reggere l’urto della potenza macedone e nel 337 furono sottomesse da Filippo II e Alessandro di Macedonia, rimanendo nell’orbita dei regni ellenistici fino alla conquista romana (146 a.C.). Il cristianesimo penetrò ad A. forse con s. Paolo verso la metà del 1° sec. d.C. Nel 2° sec., sede di vescovato e privilegiata dall’imperatore Adriano e dal sofista mecenate Erode Attico, ebbe una fase di rinascita. Diocleziano l’assegnò invece all’impero di Oriente come centro di secondaria importanza e tale rimase anche in età bizantina. All’inizio del 13° sec. A. fu sottratta agli imperatori greci di Bisanzio dai crociati, che vi fondarono un ducato e le diedero impulso economico. Questo si accentuò nel 14° sec. con il dominio dei catalani e dal 1388 (con una parentesi veneziana, 1394-1402) dei fiorentini. La dominazione dei turchi, iniziata nel 1456 e interrotta solo dall’occupazione veneziana del 1466 e del 1687, durò fino al 1822, quando la città cacciò il presidio ottomano; i turchi, tornati nel 1827, dovettero abbandonarla definitivamente nel 1833 e il 18 sett. 1834 A. divenne capitale del regno indipendente di Grecia. Durante la Seconda guerra mondiale fu occupata dai tedeschi e fu sede dell’amministrazione italiana; fu liberata il 13 ott. 1944.

Figura

Vedi anche
Pèricle Uomo politico ateniese (495 circa - 429 a. C.), figlio di Santippo, imparentato per parte di madre con gli Alcmeonidi. Iniziò la sua carriera politica nel partito democratico di Efialte, che, con l'ostracismo di Cimone (461) e il declino del partito conservatore e dell'Areopago, conquistò la direzione ... Trasibulo di Stiria Uomo politico e generale ateniese (n. 445 circa - m. 388). Democratico e fautore dell'espansione ateniese, era trierarco (411) a Samo quando ad Atene si insediò il governo oligarchico dei Quattrocento. Nonostante questo, si rifiutò di fare vela contro la sua patria e continuò invece la lotta contro Sparta, ... Pisìstrato Tiranno di Atene (600 circa - 528/27 a. C.). Protagonista della guerra contro Megara, si inserì nelle lotte politiche in corso ad Atene e, ottenuta una guardia armata, assunse il potere (560). Intorno al periodo 556-546 fu allontanato dalla città, ma poi, rientrato, vi regnò fino alla morte. All'estero ... Sparta (gr. Σπάρτη) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso meridionale, capoluogo del nomo della Laconia, sulle rive del fiume Eurota. Cenni storici L’antica S. (in greco chiamata anche Λακεδαίμων) fu fondata nel 10° sec. a.C. dai Dori provenienti dall’Argolide, che dal primitivo insediamento sul colle di ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • ALESSANDRO DI MACEDONIA
  • DIRITTO CONSUETUDINARIO
  • GUERRA DEL PELOPONNESO
  • DEMOCRAZIA DIRETTA
Altri risultati per Atene
  • Atene
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Giorgio Scichilone Nel Principe (capp. vi e xxvi) M. ricorda la fondazione di A. per opera di Teseo, accostato a Mosè, Ciro, Romolo tra gli uomini «rari e maravigliosi», e dedica anche un cenno alla breve dominazione dei Trenta tiranni, appoggiati da Sparta (Principe v 4). Nei Discorsi A. è studiata ...
  • Atene
    Enciclopedia on line
    (gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro di una piana costiera lungo la quale tuttavia si allineano alcuni rilievi (Imetto, 1026 m, a SE), ...
  • Atene antica
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Roberto Bartoloni Culla della democrazia Se sentiamo parlare di filosofia, letteratura e arte dell'antica Grecia istintivamente pensiamo subito ad Atene. Poche infatti sono state, nella storia del mondo, le città che hanno saputo dare vita a sviluppi altrettanto importanti in tutti quei campi. Non ...
  • ATENE
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    M. Casanaki-Lappa (gr. ᾽Aθῆναι; lat. Athenae) Capitale della Grecia e capoluogo dell'Attica, A. conservò intatto il suo antico nome per tutto il periodo medievale. Durante l'occupazione dei duchi francesi (secc. 13°-15°) appare menzionata nei documenti ufficiali come ducatum Athenarum; in altre fonti ...
  • ATENE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Topografia antica. - La prosecuzione di scavi organizzati (agorà, Ceramico), la frequenza di ritrovamenti fortuiti nelle maglie della città moderna, rapidamente rinnovatasi negli ultimi decenni, la pubblicazione scientifica dei singoli scavi e recenti sintesi storica-urbanistiche hanno ampiamente arricchito ...
  • Atene
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Mario Vitti Il nome della città ricorre alcune volte nella Commedia, altre nel Convivio. In Pg VI 139, A. è nominata, insieme con Lacedemona, in quanto " fu città in Grecia abondante di molto senno " (Buti), e con le sue leggi diede prova di aver raggiunto, come Sparta, un alto grado di civiltà. Il ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
epònimo
eponimo epònimo agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἐπώνυμος, comp. di ἐπί sopra» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. Divinità, eroe o altro personaggio che (spec. con riferimento all’antichità) dà il nome a una città, a una gente, a una famiglia e...
eliaste
eliaste (o eliasta) s. m. [dal gr. ἡλιαστής]. – Nell’antica Atene, membro dell’eliea, giudice.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali