• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Atene

di Giorgio Scichilone - Enciclopedia machiavelliana (2014)
  • Condividi

Atene

Giorgio Scichilone

Nel Principe (capp. vi e xxvi) M. ricorda la fondazione di A. per opera di Teseo, accostato a Mosè, Ciro, Romolo tra gli uomini «rari e maravigliosi», e dedica anche un cenno alla breve dominazione dei Trenta tiranni, appoggiati da Sparta (Principe v 4).

Nei Discorsi A. è studiata come una delle grandi repubbliche antiche, con citazione diretta di Tucidide, lo storico della grandezza ateniese (III xvi 3). È dunque Solone – non Teseo (comunque menzionato in I i 6) – a essere ricordato come il grande legislatore di A., e a essere annoverato, con Mosè e Licurgo, tra i «fondatori di regni e di republiche, e’ quali poterono, per aversi attribuito un’autorità, formare leggi a proposito del bene comune» (I ix 14). All’inizio dell’opera, dove prende avvio la riflessione machiavelliana sulla fondazione e la natura delle repubbliche, i riferimenti ad A. e Solone hanno grande rilievo: in Discorsi I ii sono infatti svolti i temi cruciali dell’anakỳklosis e della miktè politèia (→ costituzione mista), e si costruisce il confronto tra Roma e le altre esperienze istituzionali repubblicane.

In particolare, M. svolge un paragone fra l’opera di Licurgo e quella di Solone, che si conclude a vantaggio del primo. Secondo M., A. non riuscì a eguagliare né la stabilità di Sparta, il cui Stato «durò più che ottocento anni», né la potenza di Roma: Solone, infatti, vi ordinò «solo lo stato popolare» e così «lo fece di sì breve vita che avanti morisse vi vide nata la tirannide di Pisistrato» (I ii 29). Anche dopo che la tirannide fu abbattuta, lo «stato popolare», pur avendo integrato gli ordini di Solone con «molte constituzioni» intese a reprimere le insorgenze degli aristocratici e del demos (M. allude alle riforme di Clistene, 508-507 a.C.), durò non più che cento anni. Fra le altre ragioni di debolezza, la reazione alla tirannide fu così feroce da provocare «la morte di tanti eccellenti uomini, [...] l’ordine dell’ostracismo e ogni altra violenza che contro a’ suoi ottimati» (I xxviii 6). A proposito del popolo ateniese, M. ricorda un esempio di segno contrastante: affidò al giusto Aristide la valutazione di un suggerimento strategico di Temistocle, che non poteva essere rivelato in assemblea e, quando Aristide ebbe riferito che il suggerimento era «utilissimo ma disonestissimo», lo ricusò (I lix 17-19); d’altro canto, contro il parere dei savi (fra cui il «gravissimo e prudentissimo» Nicia), si lanciò nella rovinosa spedizione in Sicilia (I liii 20).

Il verso dantesco su A. e Sparta, «che fenno / l’antiche leggi» (Purgatorio VI 139-40), a riscontro con la mutevolezza delle cose fiorentine, è rovesciato ironicamente in una battuta di M. a Giovanni Gualberto, riferita a Francesco Guicciardini nella lettera del 18 maggio 1521: «io l’andai racconsolando, dicendo [...] che gli era usanza delle città grandi non star ferme molto in un proposito, e di fare oggi una cosa e domani disfarla: e gli allegai Roma e Atene».

Nel celebre capitolo xi del primo libro dei Discorsi, sulla «religione de’ Romani», la coppia Licurgo-Solone ritorna (e la lode è questa volta attribuita egualmente a entrambi) tra i savi ordinatori di leggi che hanno fatto ricorso a Dio per fare accettare i nuovi ordini (l’aggancio immediato è a Numa e a Girolamo Savonarola; il riferimento velato, altrove esplicitato, a Mosè). Nel capitolo xl si ricorda come, intorno al 450 a.C., i Romani mandassero una delegazione ad A. per trarre copia delle leggi di Solone: ma da quell’iniziativa nacquero solo disordini per Roma, col Decemvirato e la tirannide appiana. Della saggezza di Solone è comunque testimonianza, in Discorsi II x 14, il detto che «la guerra si fa con il ferro e non con l’oro» (tratto da Luciano).

Vedi anche
Tucìdide (gr. Θουκυδίδης, lat. Thucydĭdes). - Storico ateniese (n. 460 circa - m. 395 a. C. circa). Da giovane subì certamente l'influsso determinante della cultura retorico-filosofica dei sofisti. Eletto fra gli strateghi del 424-23, fu mandato a sorvegliare le mosse dello spartano Brasida che minacciava i possessi ... Pisìstrato ‹-ʃì-› (gr. Πεισίστρατος, lat. Pisistrătus). - Tiranno di Atene (600 circa - 528/27 a. C.). Protagonista della guerra contro Megara, si inserì nelle lotte politiche in corso ad Atene e, ottenuta una guardia armata, assunse il potere (560). Intorno al periodo 556-546 fu allontanato dalla città, ma poi, ... Temìstocle (gr. Θεμιστοκλῆς, lat. Themistŏcles). - Politico e generale ateniese (n. circa 530-525 - m. 460 circa a. C.). Temistocle fu tra i principali artefici della vittoria greca sui Persiani e il creatore della potenza ateniese. Dotato di un fine intuito politico, fu arconte nel 493-92 e fortificò il Pireo ... Sparta (gr. Σπάρτη) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso meridionale, capoluogo del nomo della Laconia, sulle rive del fiume Eurota. 1. Cenni storici L’antica Sparta (in greco chiamata anche Λακεδαίμων) fu fondata nel 10° sec. a.C. dai Dori provenienti dall’Argolide, che dal primitivo insediamento sul ...
Tag
  • FRANCESCO GUICCIARDINI
  • TRENTA TIRANNI
  • PISISTRATO
  • OSTRACISMO
  • TEMISTOCLE
Altri risultati per Atene
  • Atene
    Dizionario di Storia (2010)
    Capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica; sorge al centro di una piana costiera lungo la quale tuttavia si allineano alcuni rilievi. L’Attica fu anticamente abitata da greci di stirpe ionica, dispersi in villaggi e governati, dalla prima metà del 2° millennio a.C., da monarchi, tra i quali ...
  • Atene
    Enciclopedia on line
    (gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro di una piana costiera lungo la quale tuttavia si allineano alcuni rilievi (Imetto, 1026 m, a SE), ...
  • Atene antica
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Roberto Bartoloni Culla della democrazia Se sentiamo parlare di filosofia, letteratura e arte dell'antica Grecia istintivamente pensiamo subito ad Atene. Poche infatti sono state, nella storia del mondo, le città che hanno saputo dare vita a sviluppi altrettanto importanti in tutti quei campi. Non ...
  • ATENE
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    M. Casanaki-Lappa (gr. ᾽Aθῆναι; lat. Athenae) Capitale della Grecia e capoluogo dell'Attica, A. conservò intatto il suo antico nome per tutto il periodo medievale. Durante l'occupazione dei duchi francesi (secc. 13°-15°) appare menzionata nei documenti ufficiali come ducatum Athenarum; in altre fonti ...
  • ATENE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Topografia antica. - La prosecuzione di scavi organizzati (agorà, Ceramico), la frequenza di ritrovamenti fortuiti nelle maglie della città moderna, rapidamente rinnovatasi negli ultimi decenni, la pubblicazione scientifica dei singoli scavi e recenti sintesi storica-urbanistiche hanno ampiamente arricchito ...
  • Atene
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Mario Vitti Il nome della città ricorre alcune volte nella Commedia, altre nel Convivio. In Pg VI 139, A. è nominata, insieme con Lacedemona, in quanto " fu città in Grecia abondante di molto senno " (Buti), e con le sue leggi diede prova di aver raggiunto, come Sparta, un alto grado di civiltà. Il ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
epònimo
eponimo epònimo agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἐπώνυμος, comp. di ἐπί sopra» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. Divinità, eroe o altro personaggio che (spec. con riferimento all’antichità) dà il nome a una città, a una gente, a una famiglia e...
eliaste
eliaste (o eliasta) s. m. [dal gr. ἡλιαστής]. – Nell’antica Atene, membro dell’eliea, giudice.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali