• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ATENIONE di Cilicia

di Mario Attilio Levi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

ATENIONE di Cilicia

Mario Attilio Levi

Originario della Cilicia, A. era in Sicilia come schiavo, e amministrava gli ampî possessi di due fratelli. Uomo di superiore cultura e di educazione non comune, assai versato in astrologia, al tempo delle insurrezioni di schiavi (la cosiddetta seconda guerra servile) dapprima capitanate, in Sicilia, da Salvio, nel 104 a. C., raccolse in pochi giorni un esercito di 1000 uomini scelti e assunse titolo regio. Un assalto, tentato con 10.000 uomini contro Lilibeo, fallì, ma egli con facili previsioni astrologiche riesci a mantenere il prestigio fra i suoi seguaci. Intanto anche Salvio assunse titolo regio col nome di Trifone: A. non gli contrastò e lo riconobbe, tuttavia non poté evitare che il nuovo re, che lo sospettava come pretendente, dopo poco tempo lo facesse incarcerare. Quando nel 103 L. Licinio Lucullo iniziò la sua spedizione in forze contro la Sicilia, Trifone liberò A., e ne ebbe grande aiuto nella resistenza. Nel 102 A. successe a Trifone nel titolo regio ed ebbe grandi successi sul pretore Servilio, sino a che, dopo la dura guerra mossagli per due anni (101-99 a. C.) da M'. Aquilio, A. morì in una battaglia campale. Fonte principalissima è Diodoro, lib. XXXVI; A. è menzionato anche presso Cicerone, Appiano, Floro e Dione Cassio.

Bibl.: A. Holm, Storia della Sicilia, III, trad. it., Torino 1906, p. 214 segg.; Klebs, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II, col. 2039 segg.

Tag
  • ASTROLOGIA
  • CICERONE
  • SICILIA
  • APPIANO
  • PRETORE
Vocabolario
cilìcio
cilicio cilìcio (o cilìzio; ant. cilìccio) s. m. [dal lat. cilicium, gr. κιλίκιον, propr. «della Cilicia»]. – 1. Stoffa grossolana di pelo di capra, adoperata dai Romani per vesti militari e anche come copertura di opere e macchine belliche;...
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali