• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

atleta

di Umberto Bosco - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

atleta

Umberto Bosco

Ricorre solo in Pd XII 56, dove s. Domenico è detto da s. Bonaventura il santo atleta / benigno a' suoi e a' nemici crudo. Nella sua Legenda maior, che D. segue da vicino nello stendere la biografia poetica di s. Francesco, Bonaventura dice che quest'ultimo " novus Christi erat athleta " (II 2). Poiché nello stesso canto XII del Paradiso (v. 44) i due santi son detti campioni della Chiesa, par certo che a. abbia il senso semitecnico, che aveva largamente nella letteratura cristiana, di " difensore, combattente per far prevalere la giusta causa ". Frequenti sono in quella letteratura le espressioni " athleta Dei " (o " Domini " o " Christi "); cfr. per es. s. Ambrogio Interpell. Iob et David I II 4; s. Agostino Civ. XIV 9, ecc.

La corrispondente parola latina è usata spesso in Mn II VII e VIII per designare i combattenti nei " giudizi di Dio "; ivi anche athletizare, " combattere a gara ", e coathleta, " concorrente nella gara ". Tuttavia, in quei capitoli athletae sono propriamente i podisti partecipanti a una corsa, a cui son paragonati gli aspiranti all'impero del mondo; mentre altra forma di giudizio di Dio (cap. IX) è la lotta o il pugilato: i combattenti in quest'ultima forma di giudizio non sono da D. chiamati athletae, ma pugiles, agonistae, duelliones.

Degli antichi commentatori, il Buti e il Lana intendono genericamente " combattenti "; Benvenuto traduce atleta in " pugil ". V. anche CAMPIONE; PALADINO.

Vocabolario
baby-atleta
baby-atleta (baby atleta), s. m. e f. Bambino che partecipa a competizioni sportive. ◆ La baby-atleta è stata quindi anestetizzata e l’otorinolaringoiatra reperibile, arrivato tempestivamente all’ospedale, ha proceduto alla rimozione dell’ostruzione...
cyber-atleta
cyber-atleta s. m. e f. Videogiocatore, chi gareggia in un torneo di videogiochi. ◆ L’assessore all’Informatica [Giancarlo] Martella propone un evento di livello mondiale nel segno di Internet Milano lancia le «Computeriadi» per gli atleti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali