• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Egoyan, Atom

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Egoyan, Atom


Egoyan, Atom. – Regista canadese di origine armena (n. Il Cairo 1960). Affermatosi nella seconda metà degli anni Novanta del Novecento come uno dei più significativi nuovi registi del panorama internazionale, nel 2001 ha diretto un’edizione televisiva di Krapp’s last tape (dall’omonima pièce di Samuel Beckett). Del 2002 è Ararat, sul genocidio armeno del 1915, film che ha una struttura complessa e intreccia la storia ‘al presente’ – costituita dalla lavorazione di un film sullo stesso tema – con flash-back sulla vita del pittore Arshile Gorky. Passato e presente, paesi e culture diverse si intrecciano e così lo stile di regia, ora più essenziale ora più magniloquente. Sul mondo della televisione, l’incidenza mediatica e il tema dell’ascesa e della caduta di popolarità è incentrato il successivo Where the truth lies (2005), inchiesta di una giornalista sul passato – ambiguo e misterioso – di due celebri intrattenitori televisivi. Ancora una volta il tema del tempo è veicolo per indagare su caratteri e comportamenti complessi, a loro modo al centro dell’intreccio di Adoration (2008), nel quale il tema delle relazioni è esteso da quelle interpersonali e famigliari a quelle con il contesto odierno e la funzione delle tecnologie – già presente in Speaking parts (1989; Mondo virtuale) –, sempre entro un dialogo serrato tra presente e passato. Spesso premiato nei più importanti festival internazionali, presidente e membro di giurie, E. ha diretto nel 2009 Chloe, rifacimento del film francese Nathalie..., di A. Fontaine.

Vedi anche
Dardenne, Jean-Pierre e Luc Dardenne ‹dardèn›, Jean-Pierre e Luc. - Registi, sceneggiatori e produttori belgi (Jean-Pierre: n. Angis, Liegi, 1951; Luc: n. Awirs, Liegi, 1954). Già dalla fine degli anni Settanta sono stati autori di documentari (Le chant du rossignol, 1978; Lorsque le bateau de Léon descendit la Meuse pour la première ... Anderson, Paul Thomas Anderson , Paul Thomas. - Regista statunitense (n. Studio City, California, 1970). Le sue storie, spesso caratterizzate da un impianto corale, descrivono complessi intrecci di esistenze, in contesti di alienazione sentimentale, privilegiando una messinscena epica che ha come maggiori ispiratori R. Altman ... Arshile Gorky Gorky ‹ġòoki›, Arshile. - Nome adottato (1925) dal pittore armeno Vosdanig Adoian (Hayotz Dzore, Armenia, 1904 - Sherman, New York, 1948). Emigrato negli USA (1920), dopo varie esperienze (fondamentale quella cubista tra il 1927 e il 1932) trovò nel mondo fantastico di J. Miró e nel surrealismo di Matta ... Cronenberg, David Cronenberg ‹króunënbëëġ›, David. - Regista e sceneggiatore cinematografico canadese (n. Toronto 1943). Dopo essersi laureato alla University of Toronto (1967), si è avvicinato al cinema con i cortometraggi Transfer (1966), From the drain (1967), Stereo (1969) e Crimes of the future (1970). Nel 1975 ha ...
Tag
  • ARSHILE GORKY
  • CAIRO
Altri risultati per Egoyan, Atom
  • Egoyan, Atom
    Enciclopedia on line
    Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo canadese (n. Il Cairo 1960). Figlio di pittori armeni, ha esordito nel lungometraggio con Family viewing (Black comedy, 1987), in cui emergono forme narrative e stilistiche che saranno poi proprie del suo cinema: l'utilizzo continuo di filtri artificiali ...
  • EGOYAN, Atom
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Egoyan, Atom Simone Emiliani Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico armeno, naturalizzato canadese, nato a Il Cairo il 19 luglio 1960. Con David Cronenberg è considerato l'autore più rappresentativo del cinema canadese. Nei suoi film si affida per lo più a tempi narrativi dilatati per ...
Vocabolario
àtomo
atomo àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna...
atòmico
atomico atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali