• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

atomismo

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

atomismo


Concezione metafisica secondo la quale l’intera realtà è composta di «atomi», cioè di particelle indivisibili. Nelle teorie fisiche dell’antichità, il ricorso a una concezione corpuscolare della materia, con cui si può far cominciare la storia dell’a., rispose all’esigenza di spiegare alcuni fenomeni, come quello della condensazione e della rarefazione e quello della combinazione e della risoluzione di elementi diversi nei misti. Nella più antica dottrina atomistica, quella di Leucippo e Democrito, l’atomo era concepito come una quantità minima, non ulteriormente divisibile. Gli atomi, tutti diversi per forma e grandezza, si differenziano anche fra di loro per ordine e posizione; unendosi e disunendosi nel vuoto, a causa del vorticoso movimento originario, determinano la nascita e la morte di tutte le cose e, variamente disponendosi, ne generano la diversità. In seguito l’a. fu ripreso da Epicuro, il quale dotò gli atomi di un intrinseco impulso al moto e concepì la loro aggregazione come provocata da una casuale «deviazione» (clinamen) rispetto al moto di caduta verticale. L’a. di Epicuro passò nell’ambiente romano attraverso Lucrezio. Tuttavia va notato che la fisica atomistica degli antichi si congiunse alla più generica dottrina del «minimo naturale», secondo la quale per ciascuno degli elementi e dei composti vi è una particella minima al di là della quale l’elemento stesso o il composto cambia la propria natura. Tale dottrina era stata accennata già nella Fisica di Aristotele (che tuttavia polemizza sempre contro l’a. democriteo). Nel Medioevo restano scarse tracce dell’a. antico, dal momento che prevale una fisica essenzialmente qualitativa: una dottrina genericamente atomistica (legata al Timeo di Platone, a dossografie di Macrobio, alla scienza araba e a qualche suggestione lucreziana) si ritrova in Guglielmo di Conches, in cui prevale sempre una concezione qualitativa dei primi corpuscoli indivisibili costitutivi dei quattro elementi. In seguito il trionfo della fisica aristotelica e la facile associazione polemica dell’a. con l’epicureismo (inteso come materialismo e immoralismo) fa perdere ogni traccia di atomismo. Nel Rinascimento la riscoperta di Lucrezio e di Epicuro (tramite Diogene Laerzio, che faceva anche conoscere l’a. democriteo) riporta l’a. in voga negli ambienti della nuova filosofia (Bruno) e della nuova scienza (Bacone, Galilei). Nei secc. 16° e 17° la dottrina atomistica non sempre raggiunge una formulazione rigorosamente ‘quantitativa’, restando ancora legata al problema del «minimo naturale», come, per es., in Scaligero e nei ‘chimici’. Tuttavia nel sec. 17° la concezione atomistica si fa più precisa per merito in particolare di Galilei, di Descartes e di Gassendi, che si può considerare, per quel secolo, il suo più coerente difensore (anche se con la costante preoccupazione di conciliare l’epicureismo con le fondamentali ‘verità’ della teologia naturale). L’a. offriva allora una generale concezione del mondo capace di eliminare la fisica aristotelica e di avanzare una «ipotesi» valida alla spiegazione ultima dei fenomeni naturali nella forma democrito-epicurea. In seguito il problema atomistico si sposterà sempre più sul terreno della scienza sperimentale.

L’atomismo nella speculazione araba

Nell’ambito della teologia islamica, fu elaborato un insieme di dottrine fisiche secondo le quali il mondo è composto di atomi, cui sopravvengono accidenti in istanti di tempo nello spazio. Le trasformazioni naturali, la vita in tutti i suoi fenomeni e la stessa creazione sono così interpretabili come il risultato della composizione e scomposizione da parte di Dio degli atomi e dei loro accidenti. Tali dottrine non costituiscono un corpus organico di testi, ma nell’insieme danno vita a una fisica atomista che ha quale principale conseguenza, più marcata nella teologia asharita (➔ al-Ash‛arī) più attenuata in quella dei mu’taziliti (➔), la critica dell’idea fisico-metafisica di natura, ossia di leggi necessarie poste a governare il mondo minerale, vegetale, animale. A muovere gli atomi è Dio, che non è tenuto a farlo sempre nello stesso modo. Le ipotesi avanzate sull’origine della dottrina sono diverse: la visione brahmanica vaiśeṣika, l’a. greco – che ne costituisce la fonte più probabile –, lo stoicismo, le idee platoniche, la materia plotiniana.

Vedi anche
Leucippo 1. Colonizzatore acheo di Metaponto. 2. Pensatore greco (5º sec. a. C.), fondatore della scuola atomistica. Non abbiamo documenti espliciti circa la sua personalità e dottrina, essendo stata questa così assorbita dal più vasto sistema di Democrito d'Abdera, suo discepolo, che già nella scuola epicurea ... Demòcrito di Abdera Demòcrito (gr. Δημόκριτος, lat. Democrĭtus) di Abdera. - Filosofo greco (Abdera, Tracia, tra il 470 e il 457 a. C. - ivi, forse tra il 360 e il 350 a. C.). Discepolo di Leucippo, ha elaborato una concezione materialistica della realtà, la quale è vista come materia in movimento (permesso dal vuoto). ... materia La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma. fisica La materia si presenta sotto specie estremamente diverse; ma quali che siano le apparenze, anche se della più grande compattezza, ... Epicuro (gr. ᾿Επίκουρος, lat. Epicurus). - Filosofo greco (Samo 341 - Atene 270 a. C.). Fondatore di una delle più importanti scuole filosofiche dell'età ellenistica, detta il "Giardino" (perché aveva sede in un giardino attiguo alla sua casa). Della sua opera, amplissima (essa comprendeva quasi 300 titoli), ...
Altri risultati per atomismo
  • atomismo
    Enciclopedia on line
    Concezione metafisica secondo la quale la realtà è composta di atomi, cioè di particelle indivisibili eternamente in movimento, le quali - aggregandosi e disaggregandosi - danno origine ai differenti corpi e al loro divenire (nascita e morte). Introdotto nell'antichità da Leucippo e Democrito, l'a. ...
  • atomismo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    atomismo [Der. di atomo] [STF] [LSF] Concezione della struttura intima dei corpi e degli elementi chimici, tendente a ricondurne le proprietà osservabili alle proprietà dinamiche e strutturali di particelle o quanti elementari (atomi, corpuscoli, molecole), contrapposta, con alterna fortuna, alla concezione ...
  • ATOMISMO
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Teoria che nega la continuità e l'infinita divisibilità della materia e vede nei corpi raggruppamenti di atomi, cioè di elementi (fisicamente) indivisibili, immutabili, separati dal vuoto. Generalmente l'atomismo attribuisce agli elementi soltanto solidità, proprietà geometriche e movimento, e con essi ...
Vocabolario
atomismo
atomismo s. m. [der. di atomo]. – 1. Concezione filosofica, che vien fatta risalire ai filosofi greci Leucippo e Democrito, secondo la quale la materia sensibile non è suddivisibile all’infinito ed è composta di atomi (v. atomo, nel sign....
atomista
atomista s. m. e f. [der. di atomo] (pl. m. -i). – Sostenitore dell’atomismo, come concezione metafisica del pensiero antico o come dottrina della scienza moderna.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali