• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

atopia

di Andrea Matucci - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

atopia

Andrea Matucci

Termine coniato nel 1923 da Arthur F. Coca e Robert Cooke per designare un gruppo di affezioni caratterizzate da sensibilizzazione nei confronti di sostanze (allergeni) comunemente presenti nell’ambiente. Il termine ‘atopia’, infatti, secondo il significato greco, indica manifestazioni con caratteristiche insolite. Negli anni 1966-1967 le caratteristiche fisico-chimiche, biologiche e immunologiche degli anticorpi reaginici furono definite dimostrando l’esistenza di una nuova classe anticorpale, le IgE, responsabile delle manifestazioni allergiche. Nell’ambito delle malattie atopiche sono comprese l’asma bronchiale allergica, la rinite e la congiuntivite allergiche, la dermatite atopica, nelle quali svolgono un ruolo rilevante fattori di predisposizione genetica familiare. Le reazioni al veleno di Imenotteri, benché dipendenti dalla presenza degli anticorpi IgE, rappresentano un gruppo a parte che non correla strettamente con lo stato di atopia. La predisposizione genetica consiste nella trasmissione di diversi tratti, ciascuno di essi di per sé, separatamente, non in grado di conferire alterazioni patologiche, ma capaci, tuttavia, in varia combinazione fra di loro, di costituire un insieme maggiore o minore di fattori predisponenti. L’esposizione agli allergeni rappresenta, oltre alla predisposizione genetica, l’altra componente fondamentale per l’estrinsecarsi del fenotipo allergico. Numerosi fattori ambientali contribuiscono allo sviluppo delle malattie atopiche, come dimostrato dall’imponente incremento della loro prevalenza nelle comunità con stile di vita occidentale. Tra questi fattori, quelli più importanti sembrano essere rappresentati dai cambiamenti avvenuti in tali Paesi a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale, per quanto riguarda l’esposizione microbica e agli allergeni ambientali indoor (acari della polvere domestica, derivati epidermici di cane e gatto) durante l’infanzia. Per quanto concerne l’esposizione microbica dei bambini, è opportuno ricordare che essa rappresenta un fenomeno chiave nell’influenzare la programmazione del sistema immunitario. I fattori climatici e le modificazioni conseguenti all’inquinamento atmosferico, attualmente vengono ritenuti responsabili dell’aggravamento dei sintomi respiratori in caso di asma, ma non dell’incremento dello stato di atopia.

→ Allergia

Vedi anche
asma Termine usato in passato per indicare qualsiasi forma di dispnea; attualmente designa invece alcune sindromi cliniche ben definite.  asma bronchiale Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree, caratterizzata da un’aumentata risposta dell’albero bronchiale a stimoli di diversa natura. Clinicamente ... allergia Termine, coniato nel 1904 da C. von Pirquet, designante qualunque alterazione acquisita del modo di reagire di un organismo animale a sostanze eterogenee (microrganismi, tossine, corpi proteici o di altra natura), venute a contatto con i tessuti e con le quali, in precedenza, l’organismo stesso abbia ... immunoglobuline Molecole glicoproteiche ad attività anticorpale, prodotte da linfociti B in risposta a una stimolazione antigenica(➔ immunità): la figura cellulare finale della serie di trasformazioni a cui va incontro il linfocita B è la plasmacellula in grado di secernere gli anticorpi maturi, che rappresentano le ... sistèma immunitàrio immunitàrio, sistèma In medicina, insieme di organi (milza, midollo osseo, linfonodi, timo, tonsille ecc.), tessuti e cellule circolanti, distribuiti in tutto il corpo e in comunicazione tra loro, in grado di intervenire in difesa di un organismo in presenza di infezioni prodotte da virus, batteri, parassiti ...
Categorie
  • IMMUNOLOGIA in Biologia
  • IMMUNOLOGIA in Medicina
  • PATOLOGIA in Medicina
Altri risultati per atopia
  • atopia
    Enciclopedia on line
    Nome generico che alcuni autori danno a quelle manifestazioni morbose, inquadrabili nell’ambito dell’allergia, nelle quali non sono dimostrabili nel sangue i classici anticorpi anafilattici, ma che pur tuttavia si possono temporaneamente indurre in un soggetto sano inoculandogli siero di un individuo ...
Vocabolario
atopìa
atopia atopìa s. f. [dal gr. ἀτοπία «singolarità», der. di ἄτοπος «insolito, singolare» (propr. «fuor di posto», comp. di ἀ- priv. e τόπος «luogo»)]. – In medicina, termine usato per indicare genericam. un gruppo di condizioni morbose (asma...
atòpico
atopico atòpico agg. [der. di atopia] (pl. m. -ci). – In medicina, relativo ad atopia: eczema a., allergia a.; soggetto a. (anche sostantivato: un a., gli atopici).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali