• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ATP

di Andrea Carfi, Laura Fontana - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

ATP (sigla dell’ingl. Adenosine TriPhosphate)

Andrea Carfi
Laura Fontana

Nucleoside adenosina trifosfato formato da una base azotata, l’adenina, ribosio e da tre gruppi fosforici legati covalentemente al gruppo idrossilico del ribosio. L’ATP rappresenta il principale trasportatore di energia chimica della cellula ed è l’intermedio condiviso praticamente da tutti i processi biochimici degli organismi.

Ruolo biochimico dell’ATP

Le attività della vita richiedono un continuo rifornimento di energia. A livello cellulare questa energia deriva, in ultima analisi, dall’ossidazione di molecole organiche complesse, come carboidrati e grassi, che servono da carburanti; si consideri che le piante verdi sono in grado di utilizzare, come sorgente di energia, anche la luce. L’energia derivata da queste fonti viene convertita nell’energia chimica dell’ATP, il quale la trasporta tra le varie vie metaboliche, comportandosi da intermedio comune che accoppia processi che rilasciano energia (reazioni esoergoniche, o cataboliche) con processi che richiedono energia (reazioni endoergoniche, o anaboliche). Il ruolo dell’ATP nella cellula è paragonabile a quello della moneta negli scambi economici; essa viene ‘guadagnata’ nei processi esoergonici e ‘spesa’ in quelli endoergonici. L’energia utilizzata in questi scambi è contenuta nei legami che tengono uniti i gruppi fosforici dell’ATP: la rottura del legame e il distacco di un gruppo fosforico liberano energia mentre la formazione di questi legami richiede energia. L’adenosina difosfato (ADP) e l’adenosina monofosfato (AMP) rappresentano ciò che rimane dopo la rimozione di uno o due gruppi fosforico dall’ATP; vengono poi riciclati e ritornano ad ATP per addizione di gruppi fosforici, catalizzata dall’enzima ATPsintasi nei diversi processi di fosforilazione (➔), sia a spese dell’energia chimica sia dell’energia solare nelle cellule fotosintetiche. Il gruppo fosforico terminale dell’ATP viene trasferito a una molteplicità di molecole accettrici, che diventano attivate e pronte per ulteriori trasformazioni chimiche. L’ATP è utilizzato come substrato delle chinasi, nel processo di fosforilazione delle proteine, ed è incorporato negli acidi nucleci dalle polimerasi, nel corso della replicazione e della trascrizione del DNA.

Vedi anche
adenosindifosfato Composto chimico, corrispondente alla forma salificata dell’ acido adenosin-5'-difosforico, indicato con ADP. Si origina dall’ATP (adenosintrifosfato) per idrolisi di un legame ad alta energia, con il distacco di una molecola di fosfato inorganico. È un importante fattore di controllo sulla fosforilazione ... adenosinmonofosfato Composto chimico, corrispondente alla forma salificata dell’ acido adenosin-5′-monofosforico, indicato con AMP, di formula  formula Si forma dall’ATP (adenosintrifosfato), o dall’acido inosinico, o mediante la fosforilazione dell’adenosina in presenza dell’enzima adenosinachinasi. Esiste in due forme ... adenina Composto chimico, così chiamato in quanto viene estratto da vari organi ghiandolari. Ha formula: formula Appartiene al gruppo delle basi puriniche, si trova libera nei liquidi biologici, entra nella costituzione degli acidi nucleici, del nucleoside adenosina, degli esteri fosforici della adenosina ... trascrizione biologia Sintesi enzimatica di RNA su uno stampo di DNA. Nelle cellule di tutti gli organismi viventi, la trascrizione dell’RNA è una tappa obbligatoria per la sintesi delle proteine e consiste in una reazione di polimerizzazione catalizzata dall’enzima RNA polimerasi DNA-dipendente, in cui i singoli ...
Tag
  • ADENOSINA MONOFOSFATO
  • LEGATI COVALENTEMENTE
  • ADENOSINA DIFOSFATO
  • GRUPPO IDROSSILICO
  • ENERGIA SOLARE
Altri risultati per ATP
  • adenosintrifosfato
    Enciclopedia on line
    Composto chimico, corrispondente alla forma salificata dell’ acido adenosin-5'-trifosforico, indicato con ATP. Contiene due legami ad alto contenuto energetico (~) fortemente reattivi e ha formula Nell’idrolisi di ognuno di questi si rende disponibile una quantità di energia pari a ca. 33.000 J/mol. ...
  • ATP
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Composto chimico che fornisce alla cellula l’energia necessaria per svolgere qualsiasi tipo di lavoro biologico. L’ATP è una molecola costituita da adenosina e da tre gruppi fosfato. L’adenosina è un nucleoside formato da adenina e da uno zucchero a cinque atomi di carbonio, il ribosio; i tre gruppi ...
Vocabolario
ATP
ATP ‹attippì› s. m. – In biochimica, sigla (per abbrev. dell’ingl. Adenosine TriPhosphate) con cui viene comunem. indicato l’adenosintrifosfato, estere trifosforico dell’adenosina, presente negli organismi viventi, in cui ha la fondamentale...
adenoṡintrifosfato
adenosintrifosfato adenoṡintrifosfato s. m. [comp. di adenosina, tri- e fosfato]. – Composto organico, comunem. indicato in biochimica con la sigla ATP (v.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali