• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

atrio

di Francesco Romeo - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

atrio

Francesco Romeo

Ciascuna delle due cavità superiori del cuore, separate da una porzione chiamata setto interatriale. Gli a. sono posti al di sopra dei due ventricoli; ciascun a. comunica col ventricolo corrispondente per mezzo dell’ostio atrio-ventricolare. I due a. non sono simmetrici per conformazione interna e relazioni con gli altri organi.

L’atrio destro

Nell’a. destro sboccano le due vene cave e il seno coronario. La vena cava superiore sbocca, priva di valvole, nella parte posteriore della parete superiore dell’a. (detta volta dell’a.). La vena cava inferiore sbocca nella parete inferiore, con una valvola chiamata valvola di Eustachio. Lo sbocco del seno coronario è a sua volta dotato di una valvola, detta valvola di Tebesio; attraverso di essa giunge all’a. il sangue venoso refluo dalla circolazione coronarica. La superficie interna dell’a. destro mostra numerosi piccoli rilievi che costituiscono i muscoli pettinati, che si infittiscono e si ispessiscono in corrispondenza di una cavità dell’appendice striale, detta auricola. La parete mediale dell’a. destro, la parete settale, presenta una depressione chiamata fossa ovale. In basso e in avanti, la parete inferiore dell’a. è occupata dall’ampio orifizio dell’ostio venoso atrio-ventricolare destro, dotato di una valvola chiamata tricuspide.

L’atrio sinistro

L’a. sinistro riceve, sulla parete posteriore, lo sbocco delle quattro vene polmonari, che portano il sangue ossigenatosi nei polmoni. La parete mediale è comune con quella dell’a. destro ed è leggermente depressa nell’area che corrisponde alla fossa ovale dell’a. di destra. Le pareti dell’a. di sinistra non presentano i rilievi dei muscoli pettinati. In basso e in avanti vi è la parete inferiore dell’a., con l’ampio ostio atrio-ventricolare sinistro e la valvola bicuspide.

Tag
  • CIRCOLAZIONE CORONARICA
  • VALVOLA BICUSPIDE
  • FOSSA OVALE
  • VENTRICOLI
  • VENE CAVE
Vocabolario
àtrio-ventricolare
atrio-ventricolare àtrio-ventricolare agg. – In anatomia, comune all’atrio e al ventricolo del cuore: nodo a.-v. (o nodo di Tawara), particolare formazione anatomica del cuore, che fa parte del tessuto specifico di conduzione degli stimoli...
àtrio
atrio àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), attraverso la quale l’acqua...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali