• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

atteggiamento

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

atteggiamento


Nozione impiegata prevalentemente nella psicologia contemporanea, che può essere ricondotta, in senso molto generico, a quanto veniva inteso nella filosofia antica e classica mediante il concetto di abito/abitudine (➔), a sua volta considerato come disposizione duratura. Tale è l’opinione di Dewey in Human nature and conduct (1922; trad. it. Natura e condotta dell’uomo). In questo senso l’a. denota una disposizione (o «predisposizione») a produrre risposte simboliche o valutazioni nei confronti di un oggetto, materiale o simbolico. L’a. si esprime in termini sia di linguaggio sia di comportamento e rivela non le opinioni che si hanno riguardo a un determinato oggetto, ma le decisioni e i comportamenti pratici che si è disposti ad adottare nei suoi confronti (che potrebbero significativamente differenziarsi da quelle). L’a. si struttura mediante una serie di disposizioni accumulate, tali da orientare il comportamento in un senso o in un altro. In tal senso già Freud analizza l’a. nei confronti dei genitori per comprendere i comportamenti e l’organizzazione generale della personalità, mentre Jung distingue, accanto ad a. individuali, a. collettivi. È tuttavia nel campo della psicologia sociale o della sociologia che l’a. sembra poter fondare una comprensione o anche una previsione delle riposte di un soggetto in diverse situazioni. In questa direzione si muovono le analisi di T.M. Newcomb, R.H. Turner e P.E. Converse in Social psychology (1965). Nell’ambito della filosofia esistenzialistica (nonostante l’autore aspiri a parlare in quanto «psicologo») si muove Jaspers che, in Psychologie der Weltanschauungen (1919; trad. it. Psicologia delle visioni del mondo), analizza i possibili a. nei confronti dell’oggetto: a. oggettivo (attivo o contemplativo); a. autoriflesso (edonistico, ascetico o autoformativo); a. entusiastico. Jaspers predilige quest’ultimo tipo di a. giacché implica una presa in carico dell’oggetto senza la delimitazione «pragmatica» della pura oggettività. Lo sviluppo della nozione di a. è trattato nella psicologia o nella sociologia contemporanea sulla base di diversi specifici paradigmi disciplinari che ne stabiliscono il significato: behaviorismo-comportamentismo, psicologia della Gestalt, cognitivismo, costruttivismo e altre, successive, specificazioni e specializzazioni.

Vedi anche
comportamento In generale, modo di comportarsi di un individuo, soprattutto in determinate situazioni, nei rapporti con l’ambiente e con le persone con cui è a contatto. psicologia Il complesso coerente di atteggiamenti assunti in reazione a determinati stimoli, o l’attività di un soggetto nelle sue manifestazioni. ... psicologia Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra sia stato usato per la prima volta dall’umanista dalmata M. Marulo nell’opera Psychologia de ratione ... carattere biologia Ogni particolarità di forma, colore, struttura, composizione chimica, funzione, comportamento, tipica di un organismo. carattere specifici Servono a distinguere una specie dalle altre di un medesimo genere. carattere generici Distinguono i diversi generi di una famiglia. carattere acquisiti ... misoginia Atteggiamento di avversione generica o di repulsione per la donna. La misoginia, che si usa riferire indifferentemente agli uomini e alle donne, sarebbe da ricondurre, secondo la psicanalisi, a un conflitto omosessuale latente e va distinta dalla ginofobia, la cui origine è da ricercarsi nella fantasia ...
Altri risultati per atteggiamento
  • atteggiamenti
    Dizionario di Medicina (2010)
    Disposizioni comportamentali acquisite in base all’esperienza che spiegano le variazioni di comportamento degli individui in situazioni grosso modo simili. Gli a. non vengono misurati direttamente, per es. tramite test o questionari, ma vengono inferiti attraverso l’osservazione diretta del comportamento ...
  • atteggiaménto
    Enciclopedia on line
    atteggiaménto Disposizione o comportamento assunto da una persona o da una collettività in una determinata circostanza, situazione, o nei riguardi di altre persone e collettività, o anche rispetto a fatti, dottrine, problemi. Oggetto di studio della psicologia sociale, analitica e del lavoro, gli a., ...
  • Atteggiamento
    Enciclopedia delle scienze sociali (1991)
    Giovanni Jervis Definizione Una prima approssimazione al significato del concetto proviene dai suoi usi più generici e meno specialistici. Taluni comportamenti animali, ad esempio, sono comunemente detti - e in modo non improprio - atteggiamenti: così, si parla nel linguaggio corrente di atteggiamento ...
Vocabolario
atteggiaménto
atteggiamento atteggiaménto s. m. [der. di atteggiare]. – 1. Modo di atteggiare, di disporre la persona o parte di essa; movenza o positura del corpo, espressione del volto: stare in a. dimesso, minaccioso, supplichevole; prende spesso...
atteggiare
atteggiare v. tr. [der. di atto2] (io attéggio, ecc.). – 1. Disporre la persona o parte di questa in modi particolari e con determinate espressioni: ha un modo elegante di a. il busto; a. il volto a compassione, a meraviglia; a. le labbra...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali