• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PICCIONI, Attilio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

PICCIONI, Attilio


Uomo politico, nato a Poggio Bustone (Rieti) il 14 aprile 1892. Avvocato, iscritto dalla fondazione al Partito popolare, fu membro del Consiglio nazionale del partito dal Congresso di Napoli allo scioglimento del partito stesso e consigliere comunale di Torino dal 1920 al 1923. Ritiratosi a vita privata sotto il fascismo, partecipò alla Resistenza e fu tra gli organizzatori della Democrazia Cristiana, della quale poi è stato vicesegretario politico (1945) e segretario politico (1946-47). Deputato alla Costituente (1946-48), eletto deputato per la I legislatura repubblicana e rieletto per la II, dal 1957 fu presidente del gruppo parlamentare democristiano; nelle elezioni del 1958 per la III legislatura è stato eletto senatore. Vicepresidente del Consiglio nel V gabinetto De Gasperi (maggio 1948-gennaio 1950); ministro di Grazia e Giustizia nel VI gabinetto De Gasperi (gennaio 1950-luglio 1951), di nuovo vicepresidente del Consiglio nel VII (luglio 1951-luglio 1953) e nell'VIII gabinetto De Gasperi (luglio 1953-agosto 1953), alla caduta di questo ministero gli fu affidato dal presidente della Repubblica Einaudi l'incarico di formare il nuovo governo, ma per il mancato raggiungimento di un'intesa fra i partiti di centro rinunciò all'incarico. Ministro degli Esteri nel I gabinetto Fanfani (gennaio 1954 febbraio 1954) e nel successivo gabinetto Scelba, si dimise il 19 settembre 1954. Nel 1956-57 ha diretto la delegazione italiana all'Assemblea delle N. U. Nuovamente vicepresidente del Consiglio nel III gabinetto Fanfani (luglio 1960).

Vedi anche
Giuseppe Pèlla Uomo politico (Valdengo 1902 - Roma 1981); esperto di problemi economici e finanziarî, partecipò a numerose conferenze economiche internazionali (OECE, GATT, ecc.). Deputato (1946-68), poi senatore per la DC fino al 1976. Nei varî gabinetti De Gasperi fu ministro delle Finanze (giugno 1947 - maggio 1948) ... Amintore Fanfani Uomo politico italiano (Pieve Santo Stefano 1908 - Roma 1999). Fu segretario della DC (1954-59 e 1973-75) e più volte presidente del Consiglio (1958-59; 1960-62; 1962-63; 1982-83; 1987). Schierò la DC contro il divorzio nel referendum abrogativo del 1974. Aderì infine al Partito popolare italiano (1994). Vita. ... Alcide De Gàsperi De Gàsperi (o Degàsperi), Alcide. - Statista (Pieve Tesino, Trento, 1881 - Sella di Valsugana 1954). Studente in lettere a Vienna, partecipò nel 1904 alle dimostrazioni universitarie di Innsbruck per l'istituzione d'una facoltà giuridica italiana, subendo per ciò un arresto di 22 giorni. Laureatosi, ... Zòli, Adone Zòli ‹Ʒ-›, Adone. - Uomo politico (Cesena 1887 - Roma 1960). Avvocato, iscritto al Partito popolare italiano sin dalla fondazione (1919), dopo la caduta del fascismo aderì alla Democrazia cristiana (1943) e prese parte alla Resistenza a Firenze. Senatore dal 1948, fu ministro di Grazia e Giustizia (1951-53), ...
Tag
  • DEMOCRAZIA CRISTIANA
  • POGGIO BUSTONE
  • REPUBBLICANA
  • DE GASPERI
  • FASCISMO
Altri risultati per PICCIONI, Attilio
  • PICCIONI, Attilio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 83 (2015)
    Federico Mazzei PICCIONI, Attilio. – Nacque il 14 giugno 1892 a Poggio Bustone, in provincia di Rieti, da Giuseppe e da Gaetana Fabiani, maestri elementari. Nono di dieci fratelli, venne indirizzato agli studi dall’attività di insegnamento dei genitori, che gli trasmisero in famiglia l’educazione cattolica. ...
  • Piccióni, Attilio
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Poggio Bustone 1892 - Roma 1976); avvocato, fu tra gli organizzatori del PPI e membro (1919-24) del suo Consiglio nazionale. Segretario politico della Democrazia cristiana (1946-49), deputato alla Costituente (1946-48) e alla Camera (1948-58; dal 1957 presidente del gruppo parlamentare ...
Vocabolario
piccióne
piccione piccióne s. m. (f., non com., -a) [lat. tardo pipio -ōnis (der. di pipiare «pigolare»), con passaggio di -p- a -cc- forse dovuto a un tramite merid.]. – 1. a. Altro nome com. del colombo, cioè il colombo domestico (v. colombo1),...
piccióna
picciona piccióna s. f. – Femm. di piccione, poco usato sia in senso proprio, sia come appellativo o vocativo affettuoso rivolto a donna o ragazza (per cui è invece frequente il dim. piccioncina: v. piccioncino), anche per rilevarne il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali