• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SARFATTI, Attilio

di Manlio Torquato Dazzi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SARFATTI, Attilio

Manlio Torquato Dazzi

Nato a Venezia il 18 marzo 1863, morto il 24 luglio 1900. Avviato a studî commerciali presto interrotti, si diede nella prima giovinezza a pubblicazioni storiche, non mature e non fortunate (Il doge Lodovico Manin, 1880; La storia di... P. G. Molmenti, in Archivio di statistica, 1880; San Marco, conferenza, 1883; Memorie del dogado di Lodovico Manin, 1886; I codici veneti delle Biblioteche di Parigi, 1888; La basilica d'oro, 1896), donde polemiche con P. Molmenti, B. Cecchetti, F. Stefani. Ventunenne stampò i primi versi. Tranne poche liriche in italiano, si attenne al dialetto, nel quale però traspare troppo l'italiano.

Il S. ha strambotti o "villotte che - come dice F. Nani Mocenigo - ricordano i canti popolari di Iacopo Foscarini, ma abbigliato secondo il costume di una epoca più moderna", canzoncine, monologhi, atti in versi. È gentile e grazioso, ma con un certo lindo tono letterario che s'incontra dappertutto, con un'ombra di sensualità e un tocco di sentimento spesso esteriore, con qualche arguzia e qualche facilità tecnico-ritmica e persino onomatopeica, ma con candide influenze e reminiscenze di Carducci, Stecchetti, Selvatico, Gallina e di altre letture. La sua visione del Settecento negli atti in versi non è priva di certa grazia formale (Rime veneziane, 1884; 2° ediz., 1886; All'Arte, 1893; Dal cuore, 1889; Il minuetto (1700), 1890; Le rime veneziane e il minuetto, 1892; A spasso, 1894; El cicisbeo, in La Lettura, 1907). Altri scritti lasciò inediti, tra i quali uno studio incompiuto su G. Gallina.

Bibl.: F. Nani Mocenigo, Della letteratura veneziana del secolo XIX, Venezia 1891; A. Calza, Un poeta veneziano: A. S., in Nuova Antologia, 1900.

Vedi anche
Barbarani, Berto (propr. Tiberio Umberto). - Poeta in dialetto veneto (Verona 1872 - ivi 1945). Fu a lungo giornalista dell'Adige e del Gazzettino. La sua poesia, di un tono crepuscolare cui la parlata natia dà risonanze particolarmente suggestive, canta sia le speranze, le gioie e gli affanni dell'umile gente della ... Selvàtico, Riccardo Selvàtico, Riccardo. - Commediografo e poeta (Venezia 1849 - Roncade 1901); deputato alla XX legislatura e sindaco di Venezia (1890-95). Scrisse commedie in lingua e in dialetto (La bozeta de l'ogio, 1871; I Recìni da festa, 1876, la sua migliore e più fortunata; Pessi fora de acqua, in collab. con G. ... Casanòva, Giovanni Giacomo Casanòva, Giovanni Giacomo. - Avventuriero (Venezia 1725 - Dux, Boemia, 1798); figlio di attori, presto orfano di padre e affidato dalla madre (Giovanna Maria Casanova, Giovanni Giacomo, detta Zanetta) alla nonna materna, fu studente a Padova, chierico a Venezia e in Calabria, segretario del cardinale ... Margherita di Savoia regina d'Italia Margherita di Savoia regina d'Italia. - Figlia (Torino 1851 - Bordighera 1926) di Ferdinando di Savoia, duca di Genova, e di Maria Elisabetta di Sassonia, moglie dal 1868 del cugino Umberto (il futuro re Umberto I), madre (1869) del futuro re Vittorio Emanuele III. Regina dal 9 genn. 1878, contribuì ...
Altri risultati per SARFATTI, Attilio
  • Sarfatti, Attilio
    Enciclopedia on line
    Poeta (Venezia 1863 - ivi 1900). Lasciò graziosi componimenti in dialetto veneziano (Rime veneziane, 1884; Il minuetto, 1890) e poco fortunate pubblicazioni storiche.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali