• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VALLECCHI, Attilio

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VALLECCHI, Attilio


Tipografo, fondatore della casa editrice omonima con sede in Firenze, ivi nato il 13 aprile 1880. Dalla modesta condizione di semplice operaio iniziò con l'acquisto di una piccola tipografia la sua attività d'industriale delle arti grafiche, riuscendo con diuturno sacrificio e forte volontà a creare uno degli organismi edittoriali di più larga rinomanza. Il suo nome è particolarmente legato come editore ai movimenti nazionalisti politici e culturali capeggiati da E. Corradini e da G. Papini con i periodici Il Regno (1903 seg.), Leonardo (1903-1907), La Voce (1908-1916), Lacerba (1913-1915), attorno ai quali si raccolsero numerosi scrittori, letterati, artisti che ebbero nel V. un editore premuroso e di larghe vedute. La produzione libraria del V., assai vasta ed eclettica, comprende opere storiche, letterarie, filosofiche, artistiche, scolastiche, ecc., di largo significato per le esigenze spirituali e culturali della vita italiana nell'ultimo trentennio.

Bibl.: Il catalogo descrittivo, con giudizî della stampa, della produzione V. è nell'opera: Come nacque il libro, Firenze 1935; v. inoltre A. Vallecchi, Ricordi e idee di un editore vivente, ivi 1934.

Vedi anche
Prezzolini, Giuseppe Prezzolini ‹-zz-›, Giuseppe. - Scrittore italiano (Perugia 1882 - Lugano 1982). Partecipe del dibattito culturale del primo Novecento, Prezzolini, Giuseppe si accostò al pragmatismo, al modernismo cattolico e soprattutto all'idealismo crociano, approdando a un conservatorismo disincantato (Manifesto ... Bo, Carlo Critico letterario italiano (Sestri Levante 1911 - Genova 2001), dal 1939 prof. di lingua e letteratura francese nell'univ. di Urbino, della quale fu, dal 1950, rettore; dal 1984 senatore a vita della Repubblica. Si è occupato di letteratura italiana, francese, spagnola, specie contemporanea, svolgendo ... Sòffici, Ardengo Sòffici, Ardengo. - Scrittore e pittore (Rignano sull'Arno 1879 - Forte dei Marmi 1964); lasciò presto le scuole per studiare liberamente pittura; dal 1903 al 1907 visse a Parigi; tornato in Italia, fu tra i principali collaboratori della Voce e fondò (1913), con G. Papini, Lacerba; interventista e combattente ... Bargellini, Piero Scrittore italiano (Firenze 1897 - ivi 1980). Cattolico militante, fondò a Firenze, nel 1929, Il Frontespizio, rivista di cultura e polemica, durata fino al 1940. Prosatore risentito e vivace, un poco alla maniera di G. Papini, la sua produzione letteraria è assai copiosa, e negli ultimi anni particolarmente ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali