• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZUCCAGNI ORLANDINI, Attilio

di Attilio MORI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ZUCCAGNI ORLANDINI, Attilio

Attilio MORI

Geografo e statistico, nato a Fiesole nel luglio 1784, morto a Firenze il 25 novembre 1872. Il suo vero nome era Giuseppe Orlandini, ma dallo zio materno, il medico e botanico Attilio Zuccagni, ereditò con le sostanze anche il nome. Compiuti a Pisa gli studî di medicina, viaggiò a lungo nei varî paesi d'Europa interessandosi largamente delle loro istituzioni culturali, assistenziali ed economiche. Restituitosi a Firenze, istituì e tenne per qualche tempo la direzione di un istituto privato di educazione che poi abbandonò per dedicare particolarmente la propria attività agli studî e alle pubblicazioni geografiche e statistiche.

Una delle sue prime opere di vasto disegno fu un grande Atlante geografico fisico e storico della Toscana, formato di 20 grandi tavole con amplissimo testo esplicativo, che fu pubblicato tra gli anni 1828 e 1832 e che trovò largo favore tra gli studiosi, in Italia e all'estero. Nonostante lo scarso successo finanziario dell'impresa, non appena compiutane la pubblicazione concepì un disegno ancora più vasto, quello cioè di estendere la sua illustrazione grafica a descrittiva a tutta l'Italia nei suoi naturali confini, opera di cui annunziò la pubblicazione nel 1835 e che rimase ultimata nel 1845. L'opera, che porta il titolo Corografia fisica storica e statistica dell'Italia e delle sue isole, consta di 19 tomi e un grande atlante in 5 volumi in-folio massimo. L'attività sua fu poi in gran parte dedicata a un suo progetto di colonizzazione dell'isola di Pianosa nella quale si proponeva di istituire un orfanotrofio agrario. Ma gli avvenîmenti politici del 1848-49 ne impedirono l'attuazione. In seguito alle riforme costituzionali del granducato, istituito un Ufficio di statistica, lo Z.O. fu chiamato a dirigerlo e questa carica conservò anche dopo la restaurazione. Furono così da lui pubblicate quelle Ricerche statistiche del granducato di Toscana 1848-55, di cui anche oggi si riconosce il particolare pregio.

Dopo l'unificazione del regno che nei suoi scritti lo Z. aveva tanto auspicata, nominato professore di statistica nel nuovo Istituto di studî superiori pratici e di perfezionamento di Firenze, ne mantenne la cattedra finché ormai nonagenario si spense, quasi dimenticato.

Vedi anche
Emanuele Repétti Repétti, Emanuele. - Geografo e storico (Carrara 1776 - Firenze 1852). Dopo aver seguito gli studî di farmacia e di scienze naturali, si diede a quelli geografici, storici e archeologici. Collaborò all'Antologia, e fu socio dell'Accademia dei Georgofili. Autore di uno studio sulle Apuane (1820) e del ... Toscana Regione dell’Italia centrale (22.993 km2 con 3.677.048 ab. nel 2008, ripartiti in 287 Comuni; densità 157 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, in quanto corrisponde approssimativamente al versante tirrenico dell’Appennino Settentrionale, compreso ... Marche Regione dell’Italia centrale (9366 km2 con 1.553.063 ab. nel 2008, ripartiti in 239 Comuni; densità 162 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per 173 km dal Tavollo alla foce del Tronto, confinando a N con l’Emilia-Romagna e San Marino, a O con la Toscana ... Pianosa Isola dell’Arcipelago Toscano (10 km2), a SO dell’Elba, tutta pianeggiante (altezza massima 29 m s.l.m.). Fa parte del Comune di Campo nell’Elba (prov. di Livorno). ● È l’antica Planasia, dove fu relegato Marco Giulio Agrippa Postumo, nipote di Augusto, alla cui dimora appartengono i resti di una villa. ...
Altri risultati per ZUCCAGNI ORLANDINI, Attilio
  • ZUCCAGNI ORLANDINI, Attilio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 100 (2020)
    Anna Guarducci – Nacque a Fiesole, nella frazione di Borgunto, il 12 luglio 1784 con il nome di Giuseppe Orlandini, da Francesco e da Diomira Zuccagni. Appartenente a una famiglia abbiente e numerosa, ebbe sei fratelli (Pietro, Cherubina, Flavia, Orlando, Angiolo, Ermellina), alcuni dei quali morti ...
  • Zuccagni Orlandini, Attilio
    Enciclopedia on line
    Geografo e statistico (Fiesole 1784 - Firenze 1872); dopo alcuni viaggi in Europa, si dedicò a studî geografici e statistici, in seguito ai quali compose importanti opere: Atlante geografico, fisico e storico della Toscana (20 tomi, 1828-32); Corografia fisica storica statistica dell'Italia (19 tomi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali