• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

attornarsi

di Luigi Vanossi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

attornarsi

Luigi Vanossi

Formato sul francese s'atourner; compare in Fiore XXVI 11 del fior guardar fortemente s'attorna, dove è in rima derivativa con torna e bistorna, mentre forma poliptoto (ripetizione di una parola all'inizio di vari membri di un periodo) con tornò del v. 10 e tornai del v. 14. Come s'atourner, ha il significato di " dirigere la propria attenzione verso una data operazione od oggetto " (contrario di se detourner), e quindi " prepararsi ", " disporsi " (Parodi). Non è quindi accettabile l'interpretazione del Battaglia (Dizion.) : " voltarsi, dimenarsi (con un senso di molestia o di dispetto) ". Il verso potrebbe ricordare " Car touz a li servir s'atourne " (Roman de la Rose 21070).

Vocabolario
attorniare
attorniare v. tr. [der. di attorno] (io attórnio, ecc.). – 1. Cingere, circondare: a. la posizione, il nemico; una fontana attorniata di aiuole fiorite; nella vota apparenza delle cose che ora m’attorniano (Foscolo); la nonna era attorniata...
attorniaménto
attorniamento attorniaménto s. m. [der. di attorniare]. – L’attorniare; circonvenzione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali