• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

attuffare

di Emilio Pasquini - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

attuffare

Emilio Pasquini

Il verbo, da D. avvertito tipicamente comico ' e quindi adoperato solo nella prima cantica, ricorre nei canti più decisamente orientati in quel senso (tre dei cinque esempi pertengono alla ‛ commedia ' dei barattieri, uno al contrasto fra D. e Filippo Argenti, e l'ultimo alla situazione degli adulatori).

Transitivo, vale " tuffare ", " sommergere ", " fare andare sott'acqua ", in If VIII 53 molto sarei vago / di vederlo attuffare in questa broda, forse con un registro semantico più acuto, di " aggredito e ben immerso " (Petrocchi), ovvero (Grabher) con " un'amara compiacenza ", e cioè " il compiacimento acustico di sentire il colpo di cosa che cada e diguazzi in quella broda " (escluderei invece la funzione neutra, di " tuffarsi ", " immergersi ", " andare a fondo "). Nella stessa tonalità di sarcasmo feroce, per violenta trasposizione in contesti familiari e quotidiani, morde la similitudine Non altrimenti i cuoci a' lor vassalli fanno attuffare in mezzo la caldaia / la carne con li uncin, perché non galli, in lf XXI 56.

Riflessivo, " tuffarsi ", " andare sott'acqua d'un solo slancio o salto ", ancora nell'ambito di una comparazione (suggerita però dall'esperienza della falconeria), a illuminare la splendida beffa di Ciampolo e l'inutile impennata di Alichino : non altrimenti l'anitra di botto, / quando 'l falcon s'appressa, giù s'attuffa, / ed ei ritorna sù crucciato e rotto (If XXII 131); oppure nel subitaneo scorcio dell'anzian di Santa Zita che il diavol nero scaglia nella pece dall'alto dello scoglio: Quel s'attuffò, e tornò sù convolto (XXI 46); su cui il Landino : " Narra quello che adivenne all'attuffato, il quale tornando poi su come suol fare chi va al fondo... ".

Al participio con valore di aggettivo, " sommerso ", " immerso ", " sprofondato ", in If XVIII 113 vidi gente attuffata in uno sterco / che da li uman privadi parea mosso.

Vocabolario
attuffare
attuffare v. tr. [der. di tuffare]. – Forma letter. e poet. per tuffare, anche come rifl.: Quel s’attuffò, e tornò sù convolto (Dante); strider l’onde all’attuffar del sole Parve udir su la sera (Leopardi).
gallare²
gallare2 gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali