• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AUGIA

di G. Bermond Montanari - Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)
  • Condividi

AUGIA (Αὐγείας, Αὐγέας, Augēas)

G. Bermond Montanari

Figlio di Elio e di Hyrmine, re degli Elei.

Possedeva in Elide un numero sconfinato di mandrie, dono del padre, che custodiva in stalle e il cui concime aveva infestato le campagne. La pulizia di queste stalle fu l'ultima fatica che Eracle compì per ordine di Euristeo. A. aveva promesso a chi avesse compiuto l'impresa la decima parte del gregge, ma dopo che Eracle ebbe pulito le stalle, deviando i corsi dei fiumi Alfeo e Peneo, negò la promessa, rifiutando il compenso. In seguito Eracle scaccia A. dall'Elide e pone a capo della regione il figlio di questi Phyleos.

Di Augia non sembra esistano rappresentazioni figurate. Il De Witte volle riconoscere A. in una pelìke di stile severo nella tecnica a figure rosse al Cabinet des Médailles di Parigi (Coll. Oppermaun, n. 42) dove appare Eracle che tiene la leontè e si volge verso una figura barbata, coronata che protende il braccio destro, ma questa identificazione rimane molto problematica.

Bibl.: O. Müller, Handbuch der Archäologie, p. 410, 2; Schirmer, in Roscher, I, s. v., n. 1; K. Wernicke, in Pauly-Wissowa, II, s. v., n. 1, cc. 2309-2310; De Witte, Catal. Castellani, 1865, n. 30; 1866, n. 65; Preller-Robert, Griechische Mythologie, 4a ed., II, 2, pp. 453-56; F. Brommer, Herakles, Die zwölf Taten in antiker Kunst und Literatur, Münster-Colonia 1953, pp. 28-29.

Vocabolario
augite
augite s. f. [der. del gr. αὐγή «luce, raggio», con riferimento al suo aspetto]. – Minerale, il più diffuso dei pirosseni monoclini, componente essenziale di molte rocce eruttive; è un inosilicato alluminifero di calcio, magnesio, ferro...
stalla
stalla s. f. [dal germ. *stall «sosta, dimora»]. – 1. a. Ambiente o fabbricato rurale nel quale sono tenuti chiusi per una parte del giorno, e soprattutto durante la notte, animali domestici da allevamento, spec. bovini (per gli altri animali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali