• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

augure

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

augure


Presso le antiche popolazioni italiche e presso i romani, interprete del volere degli dei, che si rivelava per mezzo di vari segni (fulmini e tuoni, volo degli uccelli, presagi funesti ecc.). A Roma, dove gli a. ebbero importanza soprattutto in età repubblicana, le fonti danno notizia quasi solo di quelli che, riuniti in collegio, erano gli interpreti ufficiali degli auspici di Stato. L’ufficio di a. era a vita e comprendeva l’augurium salutis o consultazione degli a. al fine di sapere se le preghiere per la prosperità dello Stato, dette dai nuovi consoli, erano state gradite dagli dei; la delimitazione del pomerio; l’inaugurazione ed exaugurazione dei templi, dei magistrati, di taluni sacerdozi.

Vedi anche
pomerio Presso i Romani, spazio di terreno sacro e libero da costruzioni che correva lungo le mura della città all’interno e all’esterno. Lo scopo di questa fascia intorno alle mura doveva essere originariamente militare e religioso, e il pomerio era considerato il limite degli auspici relativi alla città; per ... lituo Bastone arcuato all’estremità superiore, usato dagli antichi auguri etruschi per la delimitazione del templum. A Roma, nella curia dei Sali palatini, se ne conservava uno, secondo la leggenda, usato da Romolo. Il lituo, forse in origine strumento di carattere magico, fu poi insegna del potere di magistrati ... plebe Parte del popolo di Roma antica che non godeva di tutti i diritti cittadini di cui era investito il patriziato. ● La divisione della cittadinanza in patrizi e plebei traeva origine, secondo gli antichi, dall’opera del legislatore, attribuendosi a Romolo la creazione di cento senatori, patres (➔ patrizio). ... ornitomanzia Divinazione (gr. μαντεία) fondata sull’osservazione del volo e del canto degli uccelli. ● Gli uccelli, probabilmente perché appartenenti al ‘cielo’, occupano un posto particolare tra gli animali che possono fornire un presagio anche presso diversi popoli di interesse etnologico (per es., Melanesiani, ...
Categorie
  • OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO in Religioni
  • STORIA DELLE RELIGIONI in Religioni
  • STORIA ANTICA in Storia
Altri risultati per augure
  • augure
    Enciclopedia on line
    Interprete, presso le antiche popolazioni italiche e presso i Romani, del volere degli dei, che si rivelava loro per mezzo di vari segni. Il collegio degli a. (costituito dagli interpreti ufficiali degli auspici di Stato, che si riunivano alle none di ogni mese) era anticamente formato di 5 membri patrizi, ...
  • AUGURI
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Sono forse in origine i veggenti delle primitive popolazioni italiche, che da segni dati dagli uccelli (la parola sembra riconnettersi etimologicamente ad avis) interpretavano la disposizione d'animo degli dei di fronte ad un'azione umana. I pii romani dei tempi più antichi non iniziavano nessuna azione ...
Vocabolario
àugure
augure àugure s. m. [dal lat. augur -ŭris, affine ad augere «accrescere»]. – 1. Presso le antiche popolazioni italiche e presso i Romani, interprete del volere degli dèi, che si manifestava per mezzo di varî segni (fulmini e tuoni, volo...
augurare
augurare v. intr. e tr. [dal lat. augurare, der. di augur «augure»] (io àuguro, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) In senso storico, esercitare l’ufficio di augure, prendere o annunciare l’augurio. Per estens., letter., pronosticare: a. bene,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali