• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ŠENOA, August

di Arturo Cronia - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ŠENOA, August

Arturo Cronia

Scrittore croato, nato a Zagabria il 14 novembre 1838, ivi morto il 13 dicembre 1881. Studiò legge, ma non fini gli studî e si dedicò alla letteratura. Collaborò a varie riviste e giornali, fu un tempo regista e direttore del teatro di Zagabria e svolse attività intensa in seno alla società letteraria "Matica hrvatska", di cui fu alla fine vicepresidente.

Fu lo scrittore più fecondo e più popolare del romanticismo croato. In versi lirici, ora serî ed ora faceti, cantò l'amor di patria ed arricchì di varî e nuovi motivi la poesia patriottica dei Croati. In suggestive e romantiche ballate parafrasò leggende popolari ed episodî storici anche italiani, come in Veliki Petak, Lanac, Propast Venecije (Venerdì santo, La catena, La caduta di Venezia). In prosa scrisse numerose novelle e parecchi romanzi storici. Sia nelle une sia negli altri tratta soprattutto argomenti di storia croata antica e contemporanea. Il suo capolavoro è il romanzo Zlatarovo zlato (1872; Il tesoro dell'orefice), in cui sullo sfondo storico del sec. XVI descrive l'amore tragico di un nobile zagabrese per la figlia d'un orefice. Interessante pure il romanzo Seljačka buna (1877; La ribellione dei contadini) che ritrae a vivo l'ambiente in cui visse ed agì Matija Gubec, il capo di una sommossa croata (1564-1574). Del Š. va ricordato ancora il grande impulso che diede alla prosa letteraria del giornalismo croato con le sue vivaci e svariate "appendici" apparse regolarmente nel giornale Pozor. Il occupa un posto eminente nella storia della letteratura serbo-croata per il lustro che diede alla ballata, per la felice realizzazione del romanzo storico, per la nota sociale, nazionale e reale che seppe imprimere alla sua creazione di scuola romantica, per la fine ironia che infuse alla poesia lirica, in genere per lo sviluppo artistico che diede alla prosa e al verso croato.

Del S. furono tradotte in italiano le novelle Il garofano dalla tomba del poeta (a cura di D. Bego, Bologna, 1880); Dio ne scampi dai Segnani (a cura di I. Kušar, Trieste 1895) e varie poesie (in La nuova rassegna bibliografico-letteraria, Firenze, 1903 segg.).

Bibl.: F. Marković, A. Š. nel volume commemorativo Spomen-Knjiga pubblicato da "Matica Hrvatska", Zagabria 1892; M. Ogrizović, A. Š., ivi 1921; A. Barac, A. Š., ivi 1926; M. Šenoa, Moj otac (Mio padre), ivi 1932.

Vedi anche
Zagabria (croato Zagreb; ted. Agram) Capitale della Croazia (689.000 ab. nel 2005). Si estende tra 120 e 163 m s.l.m. presso le pendici meridionali della Zagrebačka Gora, in prossimità del corso della Sava. La città, ricostruita dopo il terremoto del 1880, presenta un attivo settore secondario (industrie meccaniche, ... Croazia Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico. 1. Caratteristiche fisiche A E il territorio della Croazia comprende, tra la Drava e la Sava, l’estremo lembo ...
Altri risultati per ŠENOA, August
  • Šenoa, August
    Enciclopedia on line
    Scrittore croato (Zagabria 1838 - ivi 1881). Fu giornalista a Vienna; tornato in patria (1868), diresse il Teatro Nazionale e la principale rivista letteraria croata, Vijenac ("Il serto"). Dopo esordî poetici legati a temi epici e d'occasione, si consacrò alla novella e al romanzo storici (Zlatarevo ...
Vocabolario
séno¹
seno1 séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano...
sèno-
seno- sèno-. – Variante poco comune del primo elemento compositivo xeno- («straniero, forestiero»). Si vedano, per tutti i composti, le forme con xeno-.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali