• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mancini, Augusto

di Luciana Martinelli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Mancini, Augusto

Luciana Martinelli

Filologo classico (Livorno 1875 - Lucca 1957), docente di lingua e letteratura greca, e di paleografia greca e latina nell'università di Messina e poi, dal 1902, in quella di Pisa.

Fu presidente dell'Accademia di Lucca e della sezione letteraria della Colombaria a Firenze e socio nazionale dell'Accademia dei Lincei; per due legislature fu deputato al parlamento. Esperto paleografo, ordinò e descrisse numerosi fondi di manoscritti. Accanto all'attività di classicista, curò, in sede sia letteraria che storica, gli studi medievali, umanistici e risorgimentali (in modo particolare Mazzini).

Ha fornito vari contributi alla critica dantesca: Chi è l'avvocato de' tempi cristiani in Parad. X, in " Giorn. stor. " XXV (1895); Matelda, S. Mectilde e S. Ildegarde, in " Atti R. Accad. Lucchese " XXXI (1901; cfr. recens. di M. Porena, in " Bull. " VIII [1900-1901] 225-229); Il crin mozzo dei prodighi, in " Giorn. d. " X (1902) 134; Matelda svelata?, in " Rivista d'Italia " aprile 1902 (recens. di M. Scherillo, in " Bull. " X [1902-03] 370 ss.); Salomone salvato, in " Fanfulla della Domenica " 11 maggio 1902. A lui fu affidata la preparazione di un volume dell'edizione nazionale dell'opera dantesca (comprendente le Egloghe, le Epistole e la Quaestio), che non portò a termine.

Pubblicò inoltre nuovi importanti documenti: Un nuovo codice dell'Epistola a Cangrande, in " Studi d. " XXIV (1939) 111 ss., ritornando più tardi sulla complessa questione di questa epistola (Nuovi dubbi ed ipotesi sulla Epistola a Cangrande, in " Rendic. Accad. d'Italia " s. 7, IV [1943] 227 ss.), ma in modo meno persuasivo. Dopo il 1942 si dedicò prevalentemente agli studi classici.

Altri studi di argomento dantesco: Il deposito del cuore di Nino Visconti in S. Francesco a Lucca, in " Giorn. stor. " L (1907); Il nuovo figlio di D., in " Nuova Antol. " 1 marzo 1922; La Beatrice di D. e il Canova, ibid., 16 agosto 1923; Osservazioni su la lettera a Guido da Polenta, in " Atti Accad. Naz. Lincei " CCCXLVIII (1951) 361-363.

Bibl. -F. Mazzoni, Ricordo di A. M., in " Studi d. " XXXV (1958); N. Terzaghi, Commemorazione di A. M., in " Atti Accad. Naz. Lincei " XIII (1959).

Vedi anche
Calògero, Guido Calògero, Guido. - Filosofo e storico italiano della filosofia (Roma 1904 - ivi 1986); prof. nelle univ. di Firenze (1931-34), Pisa (1934-1950), Roma (dal 1950); socio nazionale dei Lincei (1971). Fu avversario del fascismo (nel 1942 patì il carcere), teorico e animatore del movimento liberal-socialista ... Ragghianti, Carlo Ludovico Storico e critico d'arte italiano (Lucca 1910 - Firenze 1987). Studiò a Pisa con M. Marangoni. Di formazione crociana, nel 1935 fondò con R. Bianchi Bandinelli la rivista Critica d'arte elaborando il suo personale metodo critico-storico; nel secondo dopoguerra pubblicò i periodici Selearte (1952-65, ... Gentile, Giovanni Filosofo e storico della filosofia (Castelvetrano 1875 - Firenze 1944). Discepolo alla Scuola normale superiore di Pisa di D. Jaja (che lo avvicinò al pensiero di B. Spaventa), di A. D'Ancona e di A. Crivellucci; professore nelle università di Palermo (1906-13), Pisa (1914-16), Roma (dal 1917); direttore ... Alfièri, Vittorio Alfièri, Vittorio. - Poeta (Asti 16 genn. 1749 - Firenze 8 0tt. 1803). Scrittore di alti ideali, ha precorso le istanze politiche e morali del Risorgimento. Autore di numerose raccolte di versi (Rime, 1804) e di un'autobiografia (Vita), dal 1776 al 1786 compose diciannove tragedie in endecasillabi sciolti, ...
Tag
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • NINO VISCONTI
  • PALEOGRAFIA
  • LIVORNO
  • FIRENZE
Altri risultati per Mancini, Augusto
  • MANCINI, Augusto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 68 (2007)
    Filippo Maria Pontani Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto. Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere G. Pascoli, dal 1891 al 1895 frequentò l'Università e la Scuola normale superiore di Pisa, laureandosi in letteratura ...
  • Mancini, Augusto
    Enciclopedia on line
    Filologo italiano (Livorno 1875 - Lucca 1957), prof. di letteratura greca nelle università di Messina e (dal 1902) di Pisa; deputato al parlamento in varie legislature; socio nazionale dei Lincei (1946). Scrisse di letteratura greca e latina in varie riviste di filologia classica. Esperto paleografo ...
  • MANCINI, Augusto
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (App. I, p. 816) Filologo e storico, morto a Lucca il 18 settembre 1957. Durante la Resistenza era stato promotore e presidente del CLN della Lucchesia. Presidente della Domus Mazziniana di Pisa, era anche, dal 1946, socio nazionale dell'Accademia dei Lincei. Tra i suoi scritti più recenti, notevoli ...
  • MANCINI, Augusto
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Filologo e storico nato a Livorno il 2 marzo 1875. Docente di lingua e letteratura greca (libero docente a Pisa nel 1898) e paleografia greca e latina nelle università di Messina e di Pisa dal 1902. Deputato al parlamento nelle legislature XXIV, XXV, XXVI. Da ricordarsi nel campo delle lettere greche ...
Vocabolario
augusto¹
augusto1 augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi...
augusto²
augusto2 augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali