• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Monterroso, Augusto

di Ines Ravasini - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
  • Condividi

Monterroso, Augusto

Ines Ravasini

Scrittore guatemalteco, nato a Tegucigalpa (Honduras) il 21 dicembre 1921 e morto a Città di Messico l'8 febbraio 2003. Dopo un'infanzia e un'adolescenza trascorse tra il Guatemala e l'Honduras, adottò la nazionalità guatemalteca. Oppositore della dittatura di J. Ubico, nel 1944 si trasferì a Città di Messico. Durante il governo di J. Arbenz fu console del Guatemala in Bolivia, ma, a seguito della politica ostile degli Stati Uniti che provocò la caduta di Arbenz, rinunciò alla carica e visse per due anni in Cile. Nel 1956 tornò definitivamente in Messico. Oltre a numerosi premi letterari latino-americani, nel 2000 ha ricevuto il Premio Príncipe de Asturias de las Letras. I suoi primi racconti, El concierto e El eclipse, apparvero nel 1952; nel 1956 il giornale cileno El siglo pubblicò Mr Taylor, ironica cronaca della presenza nordamericana in Bolivia.

La prima raccolta di racconti, dal paradossale titolo di Obras completas (y otros cuentos) (1959; trad. it. 1992), mostra già l'inclinazione di M. per la narrazione breve e contiene il celebre El dinosaurio, racconto di un solo rigo, condensato di concisione ed ellitticità. Nelle sue opere, uno sguardo ironico mette in luce gli aspetti comici della realtà, ma, per M., questo sorriso triste, più che umorismo, è una forma estrema di realismo che svela il risvolto amaro della vita e spinge a solidarizzare con le debolezze umane, senza nessuna intenzione fustigatrice e senza l'illusione di poter trasformare l'uomo. In La oveja negra y demás fábulas (1969; trad. it. 1980) la forma del microracconto si coniuga con lo stile della favola classica, in cui agli animali sono attribuite caratteristiche degli esseri umani; ancor più allegorici e universali, meno legati a contingenze storiche o politiche, sono i racconti di Movimiento perpetuo (1972; trad. it. 1993).

Le micronarrazioni di M. (Cuentos y fábulas, 1986; Sinfonía concluida y otros cuentos, 1994) mescolano e condensano distinte forme letterarie: il saggio, l'aforisma, il proverbio, la poesia, ma anche la cronaca o la nota giornalistica. Il carattere ibrido della scrittura, l'economia e l'intensità espressive, la ricchezza allusiva della sua prosa ellittica pretendono un lettore attivo, disposto a completare e ricreare il racconto. Il frammentarismo s'impone anche nella fittizia biografia Lo demás es silencio: la vida y la obra de Eduardo Torres, romanzo-collage del 1978 (trad. it. 1992), acuto gioco intertestuale che rimanda al Don Quijote e alla critica cervantina.

La tendenza a superare i confini tra i generi letterari è evidente anche nel resto della sua produzione, nel segno di una scrittura sempre estremamente lavorata, depurata, quasi epigrammatica, lieve ma sapida, densa com'è di allusioni (M. de Cervantes, J. Swift, F. Kafka, J.L. Borges, tra gli altri), di erudizione e di giochi linguistici e intertestuali. Impronta saggistica e tratti autobiografici emergono da Viaje al centro de la fábula (1981, serie di interviste e conversazioni con scrittori e critici), da La vaca (1998) e da Pájaros de Hispanoamérica (2002), in cui discorre con ironia e sapienza degli autori antichi e contemporanei più amati. Prossimo al genere del diario e incline alla confessione è La letra e (Fragmentos de un diario) (1987), mentre un'insolita autobiografia, incentrata solo sui primi quindici anni della sua vita, si rivela Los buscadores de oro (1993; trad. it. 1995), in cui ricostruisce l'atmosfera bohémienne che ha circondato la sua infanzia, gli ambienti letterari e politici in cui si muovevano i suoi familiari.

Alla seconda parte dell'autobiografia (Literatura y vida, 2003), sui successivi sette anni, stava lavorando prima di morire. La palabra mágica (1983; trad. it. 2001) raccoglie i suoi disegni, nati per caso. Nel 1992, infine, pubblicò con la moglie, la scrittrice messicana B. Jacobs, l'Antología del cuento triste.

bibliografia

B. Jacobs, Vida con mi amigo, Madrid 1994.

F. Jiménez Noguerol, La trampa en la sonrisa: sátira en la narrativa de Augusto Monterroso, Sevilla 2000.

L. Zavala, El dinosaurio anotado. Edición crítica de "El dinosaurio" de Augusto Monterroso, México 2002.

Vedi anche
Fuentes, Carlos Scrittore messicano (Panama 1928 - Città di Messico 2012). Già presente nel suo primo libro di racconti (Los días enmascarados, 1954), il tentativo di creare un grande affresco della vita e della società messicana caratterizza anche le sue opere più riuscite (La región más transparente, 1958; La muerte ... Paz, Octavio Poeta e saggista messicano (Città di Messico 1914 - ivi 1998). Tra i maggiori intellettuali messicani e dell'America latina, Paz, Octavio si affermò come un innovatore del costume letterario e delle concezioni culturali. L'assegnazione del premio Nobel per la letteratura (1990) ratificò l'importanza ... Chillida, Eduardo Chillida ‹čil'ìdℎa›, Eduardo. - Scultore spagnolo (San Sebastián 1924 - ivi 2002). Cominciò a scolpire nel 1947, dopo aver studiato architettura, e soggiornò a lungo a Parigi (1948-51). Con profondo amore per i materiali (legno, pietra, ferro, acciaio, cemento), Ch. ha creato forme elementari ed essenziali ... Tàpies, Antoni Tàpies ‹tàpiës›, Antoni. - Pittore (Barcellona 1923 - ivi 2012). Tra i promotori a Barcellona del gruppo di tendenza surrealista Dau al Set, Tapies, Antoni ha svolto la sua ricerca con un costante e imprescindibile impegno politico. Dal 1953 ha elaborato, con una particolare accezione materico-informale, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • TEGUCIGALPA
  • STATI UNITI
  • GUATEMALA
  • HONDURAS
  • AFORISMA
Altri risultati per Monterroso, Augusto
  • Monterroso, Augusto
    Enciclopedia on line
    Scrittore guatemalteco (Tegucigalpa 1921- Città di Messico 2003). Dal 1944, escluso un periodo (1951-54) durante il quale svolse attività diplomatica per il governo progressista del suo paese, visse in esilio, stabilendosi in Messico nel 1956. La sua opera narrativa si distingue per la chiarezza dello ...
Vocabolario
augusto¹
augusto1 augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi...
augusto²
augusto2 augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali