• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERLESE, Augusto Napoleone

di Valerio Giacomini - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 9 (1967)
  • Condividi

BERLESE, Augusto Napoleone

Valerio Giacomini

Nacque a Padova il 21 ott. 1864, da famiglia trevigiana, fratello di Antonio. A Padova si laureò nel 1885 in scienze naturali. Nominato assistente nell'Istituto botanico nello stesso anno, divenne allievo di P. A. Saccardo e poté così potenziare la sua preparazione micologica. Pubblicò nel 1888, dopo varie ricerche minori, una vasta monografia dei generi Pleospora, Clathrospora e Pyrenophora (in Nuovo giorn. bot. ital., XX [1888], pp. 5-193); si era peraltro già specializzato in particolar modo sulle malattie del gelso (Fungi moricolae,Patavii 1885-89, vol. unico, e i minori: le Malattie del gelso,Padova 1885,e Alcune idee sulla flora micologica del gelso, ibid. 1886). Collaborò strettamente con P. A. Saccardo alla monumentale Sylloge Fungorum,elaborando i Mixomiceti (ibid. 1889)e, in collab. con G. B. De Toni, i Ficomiceti (ibid. 1888). Nel 189ointraprendeva un'opera grandiosa: le Icones fungorum ad usum Sylloges Saccardianae accomodatae (I, Avellino 1894, 184 tavv.; II, Padova 1900, 178 tavv.; III, ibid. s. d., 162 tavv.), dedicando i primi due volumi ai Ficomiceti e il terzo alle Sferiacee e ai Ficonuceti. La grande impresa restò incompiuta, essendo morto troppo prematuramente l'autore, ma ebbe grande risonanza, e l'opera fu tanto ricercata che pochi anni dopo era introvabile.

Nel 1889 il B., che aveva ottenuto la docenza in micologia e patologia vegetale, accettava una cattedra di scienze naturali al liceo di Ascoli Piceno. Nel 1892 era nominato professore di patologia vegetale e storia naturale nella scuola di viticoltura ed enologia di Avellino, nel 1895 professore di botanica e zoologia nell'università libera di Camerino. Ad Avellino condusse a termine un trattato di patologia vegetale, uno dei primi in Italia (I parassiti delle piante coltivate o utili; Milano 1894). A Camerino continuò ricerche sui Saccaromiceti, sulla Peronospora (Saggiod i una monografia delle Peronosporaceae, in Riv. di patol. veget.,VI [1898], pp. 78-101, 237-268; VII [1899], pp. 19-37; IX [1901], pp. 1-126; X [1902], pp. 185-298); sulle malattie del gelso, Le malattie del gelso, ibid.,V[1896-97], pp. 98-196). Nel 1899 passò all'università di Sassari, nel 1901 allà scuola superiore d'agricoltura di Milano, madre dell'attuale facoltà milanese di agraria. Proprio mentre curava un modernissimo laboratorio per future più importanti ricerche, un morbo lo stroncava, a soli 38 anni, a Milano il 26 genn. 1903.

Gli oltre cento lavori che il B. ha lasciato testimoniano una eccezionale capacità di lavoro scientifico non solo nei campi della micologia e della patologia vegetale, ma anche nell'anatomia delle fanerogame, nella citologia dei Funghi, nella cecidologia, nella biobibliografia. Nel 1892 aveva fondato, insieme al fratello, la Rivista di patologia vegetale, il primo periodico italiano per queste materie, di cui pubblicò dieci volumi. I suoi contributi micologici hanno permesso notevoli progressi delle stesse conoscenze sui funghi italiani: in particolar modo del Veneto (Fungi veneti novi vel critici, Messanae 1887-88), della Toscana (Micromiceti toscani,Firenze 1892), del Trentino (Micromicetes tridentini, Rovereto 1889); si occupò anche di funghi esotici, del nord Africa, della Guinea, del Brasile, dell'Australia. Aperto alla collaborazione, lavorò accanto al Bresadola, al Saccardo, al De Toni, e con molti altri. Il Saccardo gli dedicò il genere Berlesiella.

Fonti e Bibl.: P. A. Saccardo, A. N. B.,in Malpighia, XVII(1903), pp. 1-10 dell'estr., con ritratto; G. B. Traverso, In ricordo del prof. A. N. B.,in Le Stazioni sperim. agr. ital., XXXVI,1 (1903), pp. 33-46; F. Cavara, A. N. B. Nécrologe, in Annales mycologici, I, 2 (1903), p. 2 dell'estr.; V. Mancini, Prof. A. N. B.,in Giorn. di viticoltura ed enologia di Avellino, 15 febbr. e 1° marzo 1903; T. Ferraris. Necrologio, in Antol. agraria,Alba, 1° genn. 1903; F. Cavara, in Giorn. di agricoltura della Domenica, Piacenza, 22 febbr. 1903; A. Berlese-G. Körner-F. Ardissone-C. Turchetti, Nell'anniv. della morte di A. N. B., Portici 1904.

Vedi anche
Travèrso, Giovanni Battista Travèrso, Giovanni Battista. - Fitopatologo (Pavia 1878 - Milano 1955); vicedirettore della stazione di patologia vegetale di Roma (1914-26), prof. di patologia vegetale nell'univ. di Milano (1923-53). Ha pubblicato numerosi contributi alla micologia, fitopatologia, floristica ed ecologia vegetale, l'Elenco ... Ascherson, Paul Friedrich August Ascherson ‹àšërʃon›, Paul Friedrich August. - Botanico (Berlino 1834 - ivi 1913), prof. di botanica (1873) all'univ. di Berlino. Fu essenzialmente sistematico. Le sue opere principali sono: Flora der Provinz Brandenburg, 1864; Synopsis der mitteleuropäischen Flora (dal 1896, in collab. con P. Graebner, ... De Bary, Heinrich Anton De Bary ‹dë bàari›, Heinrich Anton. - Medico e botanico (Francoforte 1831 - Strasburgo 1888); prof. di botanica nelle univ. di Friburgo, Halle, Strasburgo. Notevoli i suoi lavori sulla morfologia, biologia e fisiologia dei funghi, quelli sull'anatomia comparata delle fanerogame, ecc. Tra le sue opere, ... botanica Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità. 1. Origini, prime classificazioni, applicazioni 1.1 Origini. Benché l’interesse per le piante, fornitrici di cibo, legname, fibre tessili, droghe medicinali ecc., sia antichissimo, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Botanica
Tag
  • ASCOLI PICENO
  • SACCAROMICETI
  • PERONOSPORA
  • AGRICOLTURA
  • MIXOMICETI
Altri risultati per BERLESE, Augusto Napoleone
  • Berlése, Augusto Napoleone
    Enciclopedia on line
    Botanico e micologo italiano (Padova 1864 - Milano 1903); prof. di botanica nelle univ. di Camerino e di Sassari, poi di patologia vegetale a Milano. Importanti i suoi lavori iconografici sui funghi, Fungi moricolae (1885-89) e Icones fungorum (3 voll., 1898 e segg.) e varie monografie. Insieme col ...
  • BERLESE, Augusto Napoleone
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Botanico e soprattutto micologo di grande valentia, nato a Padova nel 1864. Sotto la guida del maggiore dei micologi italiani del tempo, il Saccardo, si specializzò nello studio sistematico, e anche biologico, dei funghi. Professore dapprima nelle università di Camerino e di Sassari, fu nominato docente ...
Vocabolario
napoleóne
napoleone napoleóne s. m. – Moneta francese d’oro da 20 franchi o lire e d’argento da 5 franchi o lire, che ha al dritto la testa di Napoleone I (da cui riceve il nome); la moneta d’oro, detta in Italia anche marengo, coniata per la prima...
augusto¹
augusto1 augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali