• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WALLER, Augustus Volney

di Michele MITOLO - Alexandru Macu - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WALLER, Augustus Volney

Michele MITOLO
Alexandru Macu

Istologo e fisiologo, nato presso Faversham (Kent) il 21 dicembre 1816, morto a Ginevra il 18 settembre 1870. Studiò a Kensington; nel 1852 fu assistente di J. L. Budge a Bonn; nel 1856 vinse il premio Monthyon dell'Académie des Sciences di Parigi e nel '60 la medaglia reale della Royal Society di Londra. Fu professore di fisiologia nel Queen's College di Birmingham; di qui emigrò in Svizzera, a Ginevra, dove restò fino alla morte.

Legò il suo nome alle indagini sulla neurofisiologia, nel cui campo introdusse nuovi metodi di ricerca. Opere principali: Die Spannung in den Vorhöfen des Herzens (in Arch. f. Anat. u. Physiol., 1878); On muscular spasm known as tendon reflex (in Brain, 1880); Rapidity of propagation of the pulse wave (in Journ. of Physiol., 1880); Nouvelles expériences sur les phénomènes nommés réflexes tendineux (in Rev. méd. de la Suisse, 1881); Sur la contraction d'ouverture (in Journ. de Physiol., 1882); The influence of the galvanic current on the excitability of the motor nerves of man (in Philos. Transact., 1882).

Degenerazione walleriana. - Fenomeno descritto per la prima volta dal W. Consiste in una particolare alterazione che colpisce le fibre nervose, quando venga interrotta la loro continuità, e interessa i segmenti che hanno perduto il loro rapporto con le cellule da cui derivano, poiché queste ne costituiscono il centro trofico. La degenerazione walleriana può colpire tanto le fibre nervose che corrono lungo i centri nervosi (cervello, midollo) quanto quelle che corrono lungo i nervi periferici.

Queste norme, dettate dal W., secondo cui ha luogo la degenerazione da lui descritta, costituiscono la legge di Waller. In seguito a tale alterazione le fibrille del cilindrasse si fanno prima flessuose e ondulate, indi s'ispessiscono, si rigonfiano, si rammolliscono, si frammentano in varia guisa fino a ridursi un fine detrito, che da ultimo scompare; la guaina mielinica modifica la sua costituzione chimica, scindendosi nei suoi componenti principali - onde si modifica la sua capacità tintoriale specialmente con l'acido osmico - indi si frantuma prima in zolle più grandi, poi in zolle più minute, le quali in seguito scompaiono in modo quasi completo per meccanismi diversi e non ancora del tutto chiariti e definiti; la guaina nervosa o neurilemma o guaina di Schwann (presente nei tronchi nervosi periferici) presenta nuclei cellulari aumentati di volume, colorabili più intensamente e circondati da una massa più abbondante di protoplasma.

Vedi anche
nervo sopratrocleare In anatomia, ramo di biforcazione del nervo frontale. Nervo sopratrocleare, nervo di Arnold Anastomosi che il nervo frontale invia al nervo nasale esterno. Royal Society La più antica società scientifica inglese, fondata a Londra (Gresham College) nel 1660. Nata sotto gli auspici di Carlo II, riallacciandosi all’attività già svolta dalla Philosophical Society di Oxford, animata da J. Wilkins, indicò quale suo scopo istituzionale l’incremento delle scienze fisico-matematiche ... Fisiologo Opera di un alessandrino (2° sec. d.C.), giuntaci in varie redazioni che si riportano all’autorità di un ipotetico naturalista Physiologus (Φυσιολόγος): l’opera interpreta la natura di animali (reali o fantastici) in chiave allegorica al fine di illustrare insegnamenti etici o dogmatici cristiani. Ebbe ... Ginevra (fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo e sulle rive del Rodano, che alla periferia della città riceve da sinistra l’Arve. Dominata, da S, ...
Altri risultati per WALLER, Augustus Volney
  • Waller, Augustus Volney
    Dizionario di Medicina (2010)
    Istologo inglese (Faversham, Kent, 1816 - Ginevra 1870). Insegnò nel Queen’s college di Birmingham. Descrisse con la legge di W. la degenerazione (che porta il suo nome) conseguente alla resezione di un nervo spinale. Degenerazione di W. (o walleriana). La recisione di una radice nervosa spinale sensitiva, ...
  • Waller, Augustus Volney
    Enciclopedia on line
    Fisiologo (Faversham, Kent, 1816 - Ginevra 1870); insegnò nel Queen's College di Birmingham. Da lui prende nome la legge di W., secondo cui la recisione di una radice nervosa spinale di senso, praticata tra il ganglio e il midollo spinale, determina degenerazione (degenerazione walleriana) nelle fibre ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali