• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas [AEEG]

di Alessandro Fiorini - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Autorita per l'Energia Elettrica e il Gas [AEEG]

Alessandro Fiorini

Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas (AEEG)  Autorità amministrativa indipendente, istituita con la l. 481/1995, con poteri di regolazione e di controllo dei settori dell’energia elettrica e del gas naturale. Divenuta operativa nel 1997, ha sede a Milano.

Funzioni

Ai sensi dell’art. 1 della legge istitutiva, lo scopo fondamentale dell’attività dell’AEEG è «garantire la promozione della concorrenza e dell’efficienza nel settore […] nonché adeguati livelli di qualità nei servizi medesimi in condizioni di economicità e di redditività, assicurandone la fruibilità e la diffusione in modo omogeneo sull’intero territorio nazionale, definendo un sistema tariffario certo, trasparente e basato su criteri predefiniti, promuovendo la tutela degli interessi di utenti e consumatori, tenuto conto della normativa comunitaria in materia e degli indirizzi di politica generale formulati dal Governo». In aggiunta, il sistema delle tariffe deve essere concepito in maniera tale da conciliare gli obiettivi di natura economica e finanziaria degli esercenti con gli obiettivi generali, in particolar modo quelli relativi alla salvaguardia dell’ambiente e all’uso efficiente delle risorse.

Al fine di attuare i suoi obiettivi fondamentali, l’autorità propone pareri e segnalazioni al governo e al Parlamento sui servizi da sottoporre a regime di concessione o  autorizzazione e sulle relative forme di mercato entro le quali i servizi sono erogati, anche in relazione allo scenario comunitario; verifica che le modalità di accesso per i soggetti esercenti avvengano nel rispetto dei canoni della concorrenza, prevedendo l’obbligo di prestare il servizio in condizioni di eguaglianza, entro standard generali e specifici di qualità, in modo tale da soddisfare tutte le ragionevoli esigenze degli utenti, con particolare riferimento alle categorie svantaggiate (anziani e disabili), nel rispetto dell’ambiente, della sicurezza degli impianti e della salute degli addetti. L’AEEG definisce le tariffe aggiornandole sulla base di un costante monitoraggio delle tendenze del settore, emana le norme per la separazione contabile e amministrativa dei vari stadi che configurano l’erogazione dei servizi, vigila sullo svolgimento delle attività con poteri di ispezione, accesso e acquisizione della documentazione e delle notizie utili, promuove iniziative volte a migliorare le modalità di erogazione, valuta reclami, istanze e segnalazioni  provenienti dagli utenti sul rispetto dei livelli qualitativi e tariffari da parte degli esercenti. L’operato annuale dell’AEEG è presentato al Parlamento e al presidente del Consiglio tramite una relazione sullo stato dei servizi e sull’attività svolta.

Struttura e organizzazione

L’AEEG ha una struttura collegiale composta, secondo la l. 239/2004, da 5 membri (uno dei quali con incarico di presidente), nominati con decreto del presidente della Repubblica, su deliberazione del Consiglio dei ministri e su proposta del ministro delle Attività Produttive. Le designazioni effettuate dal governo sono sottoposte al parere vincolante delle commissioni parlamentari competenti, le quali si esprimono con voto a maggioranza qualificata dei due terzi. I componenti il collegio, che rimangono in carica 7 anni, senza possibilità di rinnovo del mandato, sono scelti fra personalità di riconosciuta competenza ed esperienza nel settore, ma «non possono esercitare, direttamente o indirettamente, alcuna attività professionale o di consulenza, essere amministratori o dipendenti di soggetti pubblici o privati né ricoprire altri uffici pubblici di qualsiasi natura, ivi compresi gli incarichi elettivi o di rappresentanza nei partiti politici né avere interessi diretti o indiretti nelle imprese operanti nel settore di competenza della medesima Autorità». Questo divieto è ritenuto indispensabile per l’indipendenza dell’ente e si estende ai 4 anni successivi alla cessazione dell’incarico. La trasgressione, nel caso avvenga durante il periodo di mandato, comporta la decadenza dall’incarico, nel caso si verifichi nei 4 anni successivi, la comminazione di una multa.

Vedi anche
Autorità amministrative indipendenti Autorità amministrative indipendenti Per autorità amministrative indipendenti si intendono generalmente, nell’ordinamento italiano, quei soggetti o enti pubblici, istituiti con legge, che esercitano in prevalenza funzioni amministrative in ambiti considerati sensibili o di alto contenuto tecnico (concorrenza, ... energìa elèttrica energìa elèttrica Energia associata all'elettricità, in particolare sia l'energia elettrostatica, associata a una distribuzione fissa di cariche, sia, più com., l'energia di una corrente elettrica. L'energia elettricaenergia elettrica deriva da processi di trasformazione di altri tipi di energia (chimica, ... Pubblica amministrazione Il termine pubblica amministrazione evoca sia l’attività dell’amministrare pubblico, sia gli apparati titolari di tale funzione. Profili storici e comparatistici. - Storicamente, l’amministrazione pubblica ha subito molte trasformazioni, sotto il profilo degli apparati e delle funzioni. Nel XIX sec. ... elettricità elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche. fisica 1. Primordi dell’elettrologia Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, Plinio) la proprietà che hanno alcuni corpi (per es., l’ambra, in gr. ἤλεκτρον) di divenire ...
Tag
  • AUTORITÀ AMMINISTRATIVA INDIPENDENTE
  • GAS NATURALE
Vocabolario
agenzia per l'impresa
agenzia per l'impresa agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti /...
gas
gas (ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali