• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ava

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Ava


Capitale di diversi regni birmani. Il primo regno di A., fondato da Thadominbya nel 1364, fu tra le principali realtà politiche della storia birmana, e nel corso di circa due secoli produsse i maggiori capolavori della letteratura birmana. Fu costantemente impegnato militarmente su vari fronti: a N con i regni shan, che ripetutamente misero al sacco la ricca capitale, e con la Cina dei Ming; e a S con i Mon di Pegu. La dinastia di A. venne definitivamente sconfitta (1555) a opera del regno birmano meridionale di Taungoo, che nel 1636 trasferì la propria capitale ad A. (secondo regno di A.). Dopo la rivolta antibirmana dei Mon (1752), la dinastia Konbaung fondò il cosiddetto terzo regno di A., che durò fino alla conquista inglese (terza guerra anglo-birmana, 1885). Già nel 1841 la capitale era stata trasferita alla vicina Amarapura a seguito di un disastroso terremoto; nel 1939 un nuovo terremoto distrusse anche gli ultimi resti di Ava.

Vedi anche
Myanmar Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la Cina, a E con il Laos e a SE con la Thailandia, mentre a O e a S si affaccia per circa 2500 km sull’Oceano ... Pegu (o Bago) Città del Myanmar meridionale, presso la costa del Golfo di Martaban, 72 km a NE di Yangon, sul fiume omonimo (lungo 200 km). Fondata nel 6° sec., fu, fino al 18° sec., capitale del reame omonimo, che comprendeva il Myanmar meridionale. Fu distrutta nel 1757 da Alompra, re di Birmania, che ... Mon Popolazione del Myanmar meridionale, stanziata nella regione del Moulmein, attorno alle foci del fiume Salween, e nel retroterra del Golfo di Martaban, nonché nel Siam sud-occidentale. I Mon odierni sono culturalmente assimilati dai Birmani; ma si tratta di un popolo di assai più antico indigenato, che ... Shan Popolazioni Thai, abitanti nelle valli montane del Myanmar settentrionale e orientale, dove sono immigrate dalla Cina meridionale. Il nome Shan, probabilmente di origine cinese, significa «signori di montagna». Agricoltori e commercianti, di religione buddhista, gli Shan costituiscono la maggioranza ...
Categorie
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
  • STORIA MEDIEVALE in Storia
  • STORIA MODERNA in Storia
Tag
  • LETTERATURA BIRMANA
  • TAUNGOO
  • PEGU
Altri risultati per Ava
  • Ava
    Enciclopedia on line
    Antica città della Birmania, presso il fiume Irrawaddy. Chiamata anticamente Yadanapura, fu residenza dei re di Birmania tra il 1364 e il 1783, quando questi si trasferirono ad Amarapura; nuovamente capitale dal 1819 al 1837.
  • AVA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Località della Birmania, sulla riva sinistra del fiume Iravadi presso il luogo dove sbocca in questo l'affluente Myitnge, di fronte a Sagaing. Era chiamata un tempo Yadanapura "Città delle gemme preziose" e fu residenza dei re di Birmania dal 1364 al 1783; distrutta nel 1752, era già ricostruita nel ...
Vocabolario
avantilèttera
avantilettera avantilèttera locuz. – Grafia unita meno com. di avanti lettera (v. lettera); frequente nell’uso anche la forma corrispondente fr. avant-lettre ‹avā′lètr›.
proavo
proavo (ant. proàvolo) s. m. (f. -a) [dal lat. proăvus, comp. di pro-1 e avus «avo, nonno»], letter. – Padre, o madre, dell’avo, dell’ava, quindi bisnonno, bisnonna. Al plur., i p., gli antenati in genere.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali