• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

avaccio

di Freya Anceschi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

avaccio

Freya Anceschi

. Come avverbio, anche in D., secondo l'uso corrente nella lingua del Due e Trecento, ha il significato di " rapidamente ", " presto ", " in fretta ": If X 116, XXXIII 106; Pd XVI 70; Fiore CLXXXVI 8. Nell'interpretazione del primo esempio (i' pregai lo spirto più avaccio / che mi dicesse chi con lu' istava) l'avverbio viene di solito riferito al verbo che segue (mi dicesse), piuttosto che a quello che precede (i' pregai); per quanto questa seconda ipotesi, sostenuta dal Chimenz con vari argomenti, sia ugualmente possibile.

Come aggettivo è attestato soltanto in Fiore LXX 6 sai alcuna via che sia più avaccia / per Malabocca.

Vedi anche AVACCIARE.

Vocabolario
avàccio
avaccio avàccio avv. [lat. vivacius, compar. (neutro) di vivax «vivace» e dell’avv. vivacĭter; propr. «più vivacemente»], ant. – Presto: E cieco toro più a. cade Che cieco agnello (Dante).
avacciare
avacciare v. tr. [der. di avaccio] (io avàccio, ecc.), ant. – Affrettare, sollecitare: quella angoscia Che m’avacciava un poco ancor la lena (Dante); rifl., affrettarsi: avacciandosi sopragiunse l’adirato marito (Boccaccio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali