• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

avionica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

avionica


Termine che deriva dalla fusione di due parole inglesi: aviation ed electronics. Con esso si intende quindi l’insieme delle strumentazioni elettroniche installate a bordo di aeromobili, civili e militari, per gestire le complesse operazioni di navigazione e comunicazione in diretto coordinamento con omologhe strutture posizionate al suolo o nello spazio. Come in molti altri campi della tecnologia, anche questa branca si è sviluppata all’inizio sotto l’impulso delle esigenze militari. Analogo rilevante sviluppo si è avuto però immediatamente anche nella progettazione dei velivoli civili. La sua prima consistente attuazione è cominciata durante gli anni Settanta del secolo scorso, in fase con gli sviluppi che in parallelo si avevano nel campo dell’elettronica. Per rendersi conto oggi del suo contributo alla navigazione aerea basta osservare il cockpit di un moderno aeromobile, dove è concentrata la gran parte dei sistemi che consentono le comunicazioni, la navigazione, i sistemi anticollisione e di controllo e monitoraggio di tutte le componenti del velivolo stesso, nonché di acquisizione delle informazioni meteo. Per la navigazione di grande utilità è il GPS (Global positioning system), il sistema cioè che, utilizzando una costellazione di satelliti, consente a un ricevitore installato a bordo dell’aeromobile di determinarne con esattezza localizzazione, direzione e velocità. Per la meteorologia i radar e i rilevatori di fulmini sono di particolare importanza in condizioni di volo strumentale e/o notturno, in quanto precipitazioni intense e condizioni di severa turbolenza sia orizzontale sia verticale (il ben noto shear del vento, collegato anche alle correnti a getto) hanno forte incidenza sulla sicurezza del volo e sul confort dei passeggeri. Per i sistemi anticollisione, utilissimi sono gli strumenti che interrogano i transponder di altri aerei che operano nelle immediate vicinanze e negoziano tattiche volte a prevenire rischi di collisione. Per il monitoraggio sono indispensabili gli strumenti di controllo centralizzato di sistemi multipli complessi volti a mantenere sotto controllo le parti che, anche alla luce della loro vita media, possono portarsi in condizioni da richiederne l’immediata sostituzione. Per i sistemi di controllo automatico del volo, si pensi infine a strumenti che riducono il carico di lavoro del pilota nelle delicate fasi di decollo e atterraggio, rendendole più sicure nel rimuovere potenziali errori del pilota stesso. Senza dimenticare l’avvento del cosiddetto fly-by-wire, cioè dell’impiego di circuiti di controllo elettronici combinati a computer con i quali, per es., migliorare l’affidabilità dei sistemi e degli input dei piloti, che possono essere modificati in accordo al software installato, sviluppato e validato per massimizzare e ottimizzare l’operatività senza compromettere la sicurezza.

→ Aeronautica. Velivoli e gestione del traffico

Vedi anche
radar Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, cooperanti o non cooperanti, e di misurarne distanza, posizioni angolari e velocità. Il termine radar ... aeroplano Aerodina, destinata a partire e tornare su superfici solide, in grado di sostenersi e dirigersi nell’aria mediante superfici alari fisse e adeguati sistemi motopropulsivi. L’aeroplano è il più comune e sviluppato degli aeromobili terrestri (➔ aeronautica). 1. Architettura In un aeroplano si distinguono ... aeronautica Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco G. Pasch, ma si diffuse solo verso la fine del 18°secolo. Come sostantivo è del principio del sec. ... navigazione Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (navigazione sopracquea) o sottomarina (navigazione subacquea); si pratica in mare (navigazione marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; mediterranea, oceanica ecc.) o nelle acque interne (navigazione lacustre, ...
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
Altri risultati per avionica
  • avionica
    Enciclopedia on line
    Disciplina che ha come oggetto la progettazione integrata delle apparecchiature elettroniche installate a bordo degli aeromobili e destinate all’acquisizione, all’elaborazione e alla presentazione delle informazioni utili al compimento del volo programmato. Il ruolo dell’a. è quello di ausilio, a volte ...
  • aviònica
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    avionica aviònica [Der. dell'ingl. avionics, comp. di avi(ation) "aviazione" e (electr)onics "elettronica"] [ELT] [MCF] Disciplina tecnica che si propone lo studio e la realizzazione di apparecchiature atte a elaborare e integrare i dati inerenti alla navigazione aerea allo scopo di fornire costantemente ...
  • AVIONICA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Dopo la seconda guerra mondiale la navigazione aerea ha fatto incredibili passi avanti. Dall'era dei piloti che operavano con le primitive radio a banda larga e i fari intermittenti, si è passati a una nuova era in cui il volo è consentito praticamente in ogni situazione e condizione meteorologica. ...
Vocabolario
aviònica
avionica aviònica s. f. [dall’ingl. avionics, comp. di avi(ation) «aviazione» e (electr)onics «elettronica»]. – Disciplina che si propone lo studio e la realizzazione di apparecchiature atte a elaborare e integrare i dati inerenti alla...
aviònico
avionico aviònico agg. [der. di avionica] (pl. m. -ci). – Relativo all’avionica: sistema a., il sistema integrato costituito da sensori, da una memoria, da un sistema di comunicazione e da un elaboratore che, a bordo di un aeromobile, fornisce...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali