• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

avvantaggio

di Lucia Onder - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

avvantaggio

Lucia Onder

. Ha il senso di " sovrabbondanza e superiorità di perfezione " (Casini), in Pd XXVI 31 Dunque a l'essenza ov'è tanto avvantaggio [per il Buti: " a l'essenzia divina... che avanza ogni altro bene in infinito eccesso "], / che ciascun ben che fuor di lei si trova / altro non è ch'un lume di suo raggio...

Il valore di " superiorità " è documentato anche in G. Villani IX 47 " assai [i Fiorentini] aveano l'avvantaggio, s'avessono avuto buono capitano ", e IX 127 " se la sera [Castruccio, signore di Lucca] avesse combattuto, di certo avea la vittoria, perocché di gente e di tutto avea l'avvantaggio ".

Vocabolario
avvantàggio
avvantaggio avvantàggio (ant. avantàggio) s. m. [dal fr. ant. avantage, der. del lat. tardo abante «avanti»]. – Variante oggi disus. di vantaggio, da cui è stata sostituita in tutte le accezioni. S’è conservata nella locuz. letter. e pedantesca...
avvantaggiare
avvantaggiare v. tr. [dal fr. avantager, der. di avantage «vantaggio»] (io avvantàggio, ecc.). – 1. Procurare, arrecare vantaggio: è un provvedimento che avvantaggia solo alcune categorie di cittadini; questi ecclesiastici empiono l’Italia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali