• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

avvenire

di Giovanni Aquilecchia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

avvenire

Giovanni Aquilecchia

. Il verbo è in tutte le opere di D. (anche nel Fiore, ma non nel Detto), con grande varietà di significati.

" Accadere ", " succedere ", " verificarsi ": è il significato preponderante, specie nella prosa della Vita Nuova, rimasto proprio alla lingua odierna.

In questa accezione prevale l'uso impersonale, con o senza il soggetto pleonastico ‛ elli ': Vn III 1 ne l'ultimo di questi die avvenne che questa mirabile donna apparve; Pd II 83 e s'elli avvien ch'io l'altro cassi, / falsificato fia lo tuo parere. Cfr. anche Vn V 1, XII 3, XIV 1, XVI 7 4, XIX 1 e 22, XXIII 1, XXIV 1, XXXVI 1, XXXIX 3 e 4, XL 1; Rime L 37, LXVIII 46, XCI 75 e 92, CIV 96; Cv I II 9, V 8, X 6, XI 19 e 20, II XI 6, III VI 3, IX 13, XIII 11, IV XII 19, XXI 8, XXIII 7, XXIV 5; If XXX 146, XXXI 24, Pg XXXIII 28, Pd III 91, XIII 70; Fiore CCII 14.

Più raro, nello stesso significato, con soggetto nominale, prenominale o perifrastico: Vn IX 1 Appresso la morte di questa donna alquanti die avvenne cosa per la quale me convenne partire de la sopradetta cittade; Rime LXXI 11 però che quel medesmo avvenne a noi; Vn XXVII 5 13, Rime dubbie XIV 9, XIX 11, Cv II X 3, III 1 10, IV XIII 12, Pg XXIV 60, Fiore XXV 9, CXXXVI 8.

Riferito a ricchezze si accosta più specificamente al valore di " essere procacciato ", in Cv IV XI 12 è manifesto in ciascuno modo quelle ricchezze iniquamente avvenire; ma è anche da tener presente il passo precedente più volte a li malvagi che a li buoni pervegnono a punto li procacci (§ 10), dal quale è lecito dedurre, per l'analogia della costruzione, che anche a. possa significare qui " pervenire ".

In lf IV 28 ciò avvenia di duol santa martìri, vale piuttosto " essere causato ".

Come intransitivo pronominale vale " convenirsi ", " addirsi ": caso unico in Rime XCI 83 Canzon mia bella, se tu mi somigli, / tu non sarai sdegnosa / tanto quanto a la tua bontà s'avvene. Cfr. il provenzale avenir, " ed è in fondo il senso ch'è negli altri occitanismi avvenente, avvenenza " (Contini).

Seguito da ‛ in ', nel senso di " volgersi ", " mutarsi ": caso unico in Vn XIX 10 39 E quando trova alcun che degno sia / di veder lei, quei prova sua vertute, / ché li avvien, ciò che li dona, in salute. V. ADDIVENIRE; DIVENIRE; VENIRE.

Vocabolario
avvenire¹
avvenire1 avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire²
avvenire2 avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali