• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUOGO, AVVERBI DI

La grammatica italiana (2012)
  • Condividi

LUOGO, AVVERBI DI


Gli avverbi di luogo servono a specificare il luogo di un’azione, la collocazione di una persona o di un oggetto nello spazio e la distanza di una persona o di un oggetto rispetto a chi parla o ascolta.

Rispetto a un luogo, conosciuto o sconosciuto, i principali avverbi di luogo sono i seguenti.

• Dentro, fuori, sopra, sotto, dietro, davanti, vicino, accanto, lontano, intorno, su, giù

È abbastanza alto per passarci sotto

Maria e Franco abitano vicino

Ieri gli sei passata davanti senza salutarlo

Stammi accanto!

• Via e altrove esprimono l’allontanamento da un luogo in modo generico

Paolo e Lucia sono già andati via

Pazienza: cercherò altrove

• Qui, qua, quassù, qua sotto ecc. indicano un luogo vicino a chi parla e meno vicino o lontano da chi ascolta. Qui e i suoi composti si usano per indicare un luogo ben definito, qua e i suoi composti si usano per indicare un’area senza una determinazione precisa, anche se i due avverbi sono spesso usati come sinonimi perfetti

Domani partiamo tutti da qui

Vieni qua!

Le chiavi devono essere qua sotto

• Lì, là, laggiù, là sopra ecc. indicano un luogo lontano sia da chi parla, sia da chi ascolta. Lì e i suoi composti si usano per indicare un luogo ben definito, là e i suoi composti si usano per indicare un’area senza una determinazione precisa, anche se spesso i due avverbi sono usati come sinonimi perfetti

Antonella è già lì che ci aspetta

Mi dispiace, là sopra non ci arrivo

Dovete continuare fino a laggiù

• In alcuni contesti, svolgono la funzione di avverbi di luogo anche i ➔pronomi personali atoni ci, vi e ne

Nell’astuccio non ci sono più penne (complemento di ➔stato in luogo)

Ho deciso, da Maria ci vengo anch’io (complemento di ➔moto a luogo)

Hanno ristrutturato la stazione? Non ci metto piede da anni (complemento di ➔moto per luogo)

Basta così: me ne vado (complemento di ➔moto da luogo).

Usi

Gli avverbi costì e costà (con i composti costaggiù e costassù), tradizionalmente usati per indicare un luogo lontano da chi parla ma vicino a chi ascolta, sopravvivono oggi solo nell’uso parlato di Toscana

Rimani costì dove ti trovi.

Storia

In italiano antico esistevano altri avverbi di luogo, oggi scomparsi o di uso rarissimo:

– indi ‘di là’

Fortuna, che sì spesso indi mi svia (P. Bembo, Rime)

– quinci e quindi ‘di qui’

Quinci l’invida dea gl’inseminati / campi mira (U. Foscolo, Le Grazie)

– quivi ‘qui, in riferimento a un luogo già nominato’

Uscimmo da una porta che mettea sulla laguna; e quivi era una gondola (S. Pellico, Le mie prigioni)

– lungi ‘lontano’

Ecco non lungi un bel cespuglio vede (L. Ariosto, Orlando furioso).

Categorie
  • GRAMMATICA in Lingua
Vocabolario
avvèrbio
avverbio avvèrbio s. m. [dal lat. adverbium, comp. di ad- «accanto a» e verbum «parola, verbo»]. – Parte invariabile del discorso che determina il verbo (per es., dorme saporitamente) e anche l’aggettivo o un altro avverbio (molto buono,...
luògo
luogo luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali