• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ayurveda

di Roberto Raschetti - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

ayurveda

Roberto Raschetti

Antica pratica medica in uso principalmente nel subcontinente indiano. Il termine deriva dal sanscrito ed è composto da ayus (vita) e veda (conoscenza). Una possibile traduzione di ayurveda è dunque: la scienza della vita. La sua origine si fa risalire alla rivelazione divina del dio Brahma e si fonda sulla ricerca dell’armonia tra anima, corpo e spirito. Secondo la filosofia alla base dell’ayurveda, vi è una stretta connessione tra microcosmo e macrocosmo. L’essere umano è una minuta rappresentazione dell’Universo e contiene in sé tutto ciò che compone il mondo circostante. In particolare il Cosmo è, secondo l’Ayurveda, composto di cinque elementi basilari: terra, aria, fuoco, acqua ed etere. Negli esseri umani questi elementi si manifestano attraverso tre dosha (energie vitali): (a) Vata; (b) Pitta; (c) Kapha. Vata è aria ed etere, e corrisponde ai movimenti della mente e del corpo, alla respirazione e si caratterizza con aggettivi come leggero, veloce e secco. Pitta è fuoco e acqua, e corrisponde al metabolismo digestivo e all’attività intellettuale. Kapha è acqua e terra, e corrisponde alla massa corporea, alla lubrificazione degli arti, e si caratterizza con aggettivi come lentezza, calma e pazienza. L’equilibrio tra i tre dosha garantisce lo stato di salute, mentre l’insorgenza delle malattie sarebbe da ricondurre a uno sbilanciamento di queste tre energie vitali. Gli interventi terapeutici ayurvedici sono sia di tipo spirituale (lo yoga, la meditazione trascendentale) sia basati sul ricorso a erbe, minerali e massaggi con oli; particolare attenzione è data anche al cibo, considerato anch’esso come una medicina. I farmaci ayurvedici sono derivati da erbe o miscele di erbe sia da sole sia in combinazione con minerali, metalli e altri componenti di origine animale. In alcuni casi il ricorso a questi medicamenti può comportare seri rischi di tossicità a causa della presenza in questi rimedi di metalli pesanti come il mercurio, l’arsenico e il piombo.

→ Medicina complementare e alternativa

Vedi anche
massoterapia Pratica fisioterapica fondata su una serie di manipolazioni cui vengono sottoposti i tegumenti, i muscoli e altri organi allo scopo di migliorare l’irrorazione sanguigna, di attivare i processi riparativi ecc. L’uso terapeutico del massaggio manuale era già praticato dai Cinesi e dagli Indiani e fu consigliato ... induismo Termine moderno, derivato dal nome del fiume Indo, che all’inizio del 19° sec. i Britannici iniziarono a usare per designare il complesso di credenze e pratiche religiose della vasta popolazione dell’India che non risultava né musulmana né appartenente ad altre religioni. Accettato dagli Indiani come ... malattia Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di malattia è la sua transitorietà, il suo andamento evolutivo verso un esito, che può essere la guarigione, la ... medicina Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. 1. Generalità La medicina si distingue in: medicina interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui trattamento terapeutico è prevalentemente ...
Categorie
  • MEDICINE ALTERNATIVE in Medicina
Altri risultati per ayurveda
  • ayurvedica, medicina
    Dizionario di Medicina (2010)
    Ignazio Marino Una delle tradizioni mediche più antiche del mondo, nata in India oltre 5.000 anni fa e basata sulla filosofia Samkhya (« verità e conoscenza»), degli antichi pensatori indiani Rishi. Alla base della medicina a. vi è la concezione dell’essere umano come unità di corpo, mente e spirito ...
  • ayurvedica, medicina
    Enciclopedia on line
    Sistema medico basato su antichi testi sanscriti, diffuso nel Medioevo e attualmente soprattutto nelle regioni meridionali dell’India. Si basa su un approccio olistico, che abbraccia corpo e psiche e considera l’uomo un sistema aperto in continuo scambio di materia, energia e informazione con il suo ...
Vocabolario
ayurvèda
ayurveda ayurvèda s. f. [voce sanscr., comp. di āyur «vita» e veda «scienza (sacra)»; propr. «scienza (sacra) della vita»]. – 1. Antica filosofia indiana fondata su una serie di complesse relazioni che legano insieme le tre forze elementari...
ayurvèdico
ayurvedico ayurvèdico agg. [der. di ayurveda] (pl. m. -ci). – Relativo all’ayurveda, che aderisce ai suoi principi: erboristeria a.; dieta ayurvedica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali