• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AZAÑA Y DÍAZ, Manuel

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

AZAÑA Y DÍAZ, Manuel


Politico e pubblicista spagnolo, nato ad Alcalá de Henares il 10 gennaio 1880. Studiò filosofia e lettere, e diritto a Madrid e a Parigi. Collaborò a diversi giornali spagnoli ed esteri. Si specializzò in questioni militari; durante la dittatura di M. Primo de Rivera, condusse un'accanita lotta contro quel regime. Nel 1930. assunse la direzione del nuovo partito della Acción republicana, e fece parte del comitato rivoluzionario che preparò la repubblica; fu perciò imprigionato fino alla proclamazione del nuovo regime, il 14 aprile 1931. Ministro della Guerra nel gabinetto provvisorio, il 14 ottobre 1931, dimessosi N. Alcalá Zamora, assunse anche la presidenza del governo. In tale qualità il'A. attuò un'importante riforma dell'esercito. Il governo da lui presieduto si dimise il 12 dicembre dello stesso anno, ma tre giorni dopo egli ne costituiva un altro, caduto a sua volta l'8 giugno 1933: il giorno 13 costituiva nuovamente un governo, sempre con la collaborazione principale del partito socialista. Ma l'8 settembre 1933 cadeva per essere sostituito dal capo radicale Lerroux. Nell'aprile 1934 fondava il nuovo partito della "sinistra repubblicana"; nel l'ottobre dello stesso anno fu coinvolto nella ribellione al governo, in modo particolare nell'insurrezione separatista catalana, sì da essere arrestato il 10 ottobre. Liberato nel dicembre, accentuò sempre più la sua collaborazione con i partiti di sinistra: e così, dopo la vittoria del "fronte popolare" nelle elezioni del febbraio 1936, sostituì prima il Lerroux nel governo, e, dopo la deposizione di N. Alcalá Zamora, fu eletto presidente il 10 maggio. Ma contro la sua politica si eresse ben presto, dal luglio 1936, il movimento di riscossa nazionale capeggiato da F. Franco (v. spagna, App.).

Ha scritto: La pol. francesa contemp. (Madrid 1919); La novela de Pepita Jiménez (ivi 1927); El Jardín de los frailes (rom., ivi 1927); Valera en Italia. Amores, política, literatura (ivi 1929); La corona (dramma, ivi 1930); Plumas y palabras (ivi 1930); Cervantes y la invención del Quijote (ivi 1930); ecc.

Vedi anche
Largo Caballero, Francisco Uomo politico spagnolo (Madrid 1869 - Parigi 1946). Operaio di famiglia molto modesta, iscritto al partito socialista dal 1894, fu successivamente consigliere municipale, deputato alle Cortes e consigliere di stato. Quattro volte deportato (1909, 1911, 1916, 1917) per la sua attività politica, nel 1925 ... Negrín, Juan Uomo politico spagnolo (Las Palmas 1887 - Parigi 1956). Medico, docente di anatomia all'univ. di Madrid, membro del Partito socialista dal 1929, fu deputato alle Cortes dal 1931. Ministro delle Finanze allo scoppio della guerra civile (1936), fece trasferire gran parte delle riserve d'oro della Banca ... Primo de Rivera y Orbaneja, Miguel, marchese di Estella Generale e uomo politico spagnolo (Cadice 1870 - Parigi 1930); servì come ufficiale in Marocco, a Cuba e nelle Filippine. Governatore militare di Cadice (1915), Capitano generale di Valencia (1919) e Barcellona (1922), nel sett. 1923 P. de R. rovesciò il governo, sciolse le Cortes, sospese la costituzione ... fronte popolare Denominazione assunta (nel 1934-38 e nella seconda metà degli anni 1940) da raggruppamenti di movimenti o di partiti politici di sinistra, per contingenti motivi elettorali o per più vasto programma politico. Il termine f. indica la funzione di difesa del raggruppamento (nel 1935 il VII congresso ...
Tag
  • ALCALÁ DE HENARES
  • MADRID
  • SPAGNA
  • ITALIA
Altri risultati per AZAÑA Y DÍAZ, Manuel
  • Azana y Diaz, Manuel
    Dizionario di Storia (2010)
    Azaña y Díaz, Manuel Politico spagnolo (Alcalá de Henares 1880-Montauban 1940). Avversario di Primo de Rivera, nel 1930 assunse la direzione del partito Acción republicana. L’avvento della Repubblica (1931) lo trovò in carcere. Ministro della Guerra nel gabinetto provvisorio, primo ministro dall’ott. ...
  • Azaña y Díaz, Manuel
    Enciclopedia on line
    Uomo politico spagnolo (Alcalá de Henares 1880 - Montauban 1940). Avversario di Primo de Rivera, nel 1930 assunse la direzione del partito Acción republicana. L'avvento della repubblica (1931) lo trovò in carcere. Ministro della Guerra nel gabinetto provvisorio, primo ministro dall'ott. 1931 al sett. ...
  • AZAÑA y DÍAZ, Manuel
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Politico e pubblicista spagnolo, morto a Montauban (Tarn-et-Garonne) il 4 novembre 1940.
Vocabolario
y, Y
y, Y (ìpsilon, o i greca, meno com. i greco) s. f. o m. – Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e forestierismi non interamente adattati). La sua origine remota è la stessa delle lettere u, v,...
honni soit qui mal y pense
honni soit qui mal y pense 〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali