• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

azionamento

di Alberto Bemporad - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

azionamento

Alberto Bemporad

Dispositivo che converte energia elettrica in energia meccanica con caratteristiche di velocità di rotazione e di coppia selezionate da un segnale di comando (norma CEI C.642); viene anche definito azionamento elettrico. Lo scopo di un azionamento è quindi movimentare (azionare) in maniera controllata un determinato carico meccanico. L’azionamento è costituito da un motore elettrico, che converte in potenza meccanica la potenza elettrica fornita mediante un alimentatore controllato. Quest’ultimo è costituito da un’unità di potenza, che provvede a trasferire al motore l’energia elettrica prelevata dalla rete di alimentazione, e da un’unità di conversione e controllo che permette di ­regolare tale potenza elettrica in modo che il motore eroghi la velocità e la coppia desiderate. L’unità di conversione e controllo opera solitamente mediante retroazione: in base alle misure provenienti dal motore, l’unità aumenta o diminuisce la potenza elettrica erogata dall’alimentatore in modo che, indipendentemente da variazioni del carico meccanico movimentato dall’azionamento, il motore eroghi velocità e coppia le più vicine possibili ai valori selezionati tramite il segnale di comando. Le misure prelevate dal motore per chiudere l’anello di regolazione possono essere sia di tipo meccanico (la velocità di rotazione ed eventualmente la posizione dell’albero motore) sia di tipo elettrico (tensione e corrente di alimentazione del motore). In alternativa, esistono azionamenti regolati in catena aperta in cui le grandezze meccaniche sono stimate a partire dalle grandezze elettriche tramite modelli matematici, anziché mediante sensori. Gli azionamenti possono essere classificati in base al tipo di alimentazione (corrente continua o alternata), di controllo (catena aperta o chiusa) e di moto (rotatorio o lineare).

→ Automazione; Automazione industriale

Vedi anche
alimentazióne elèttrica alimentazióne elèttrica Somministrazione di energia elettrica a impianti e apparecchi, fissi oppure mobili. Così si suol dire che una linea elettrica viene alimentata in corrente continua o alternata, che la tensione di alimentazione elettricae. di una linea elettrica è, per es., di 3.000 V, che una ... energìa elèttrica energìa elèttrica Energia associata all'elettricità, in particolare sia l'energia elettrostatica, associata a una distribuzione fissa di cariche, sia, più com., l'energia di una corrente elettrica. L'energia elettricaenergia elettrica deriva da processi di trasformazione di altri tipi di energia (chimica, ... retroazione Meccanismo all’interno dei sistemi dinamici, noto come feedback, per il quale le variabili in ingresso dipendono da quelle in uscita. La retroazione positiva amplifica le deviazioni del sistema dal suo stato, per cui esso tende a un nuovo stato di equilibrio; la retroazione negativa contrasta le deviazioni ... motóre elèttrico motóre elèttrico Macchina rotante capace di assorbire energia elettrica e di trasformarla in energia meccanica. cenni storici L'idea di utilizzare le azioni elettrodinamiche per produrre lavoro meccanico risale alla prima metà dell'Ottocento; tuttavia per incontrare un motore elettricoe. efficiente ...
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
Vocabolario
azionaménto
azionamento azionaménto s. m. [der. di azionare]. – Nel linguaggio tecn., il mettere in azione, in movimento: a. delle leve di comando, degli strumenti di bordo.
azióne¹
azione1 azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali