• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Azioni possessorie

Enciclopedia on line
  • Condividi

Altro effetto tipico del possesso è quello della sua tutela con l’attribuzione delle relative azioni, di manutenzione e di reintegrazione a favore del possessore sia in buona fede, sia di mala fede.

Le domande di reintegrazione e di manutenzione del procedimento si propongono con ricorso al giudice del luogo in cui è avvenuto il fatto lesivo del possesso. Le disposizioni sul rito cautelare (art. 669 bis e ss.) sono applicabili purché non siano inconciliabili con i caratteri specifici del procedimento possessorio. Il giudizio possessorio è strutturato in due fasi: una prima fase interdittale, a cognizione sommaria, destinata a concludersi con un’ordinanza (di accoglimento o di rigetto dell’istanza) soggetta a reclamo, ai sensi dell’art. 669 terdecies, che ha un’efficacia esecutiva e solo endoprocessuale, essendo priva dell’idoneità al giudicato; una seconda fase, a cognizione piena ed esauriente (cosiddetto merito possessorio), il cui svolgimento è eventuale, essendo subordinato all’istanza – proponibile da entrambe le parti con ricorso – di fissazione dell’udienza per la prosecuzione del giudizio di merito, entro il termine perentorio di 60 giorni, decorrente dalla comunicazione dell’ordinanza oppure, in caso di impugnazione, del provvedimento che ha deciso sul reclamo. L’ordinanza della fase sommaria viene sostituita dalla sentenza della fase a cognizione piena.

Se è già pendente un giudizio in cui si discute dell’effettiva titolarità del diritto di proprietà, detto giudizio petitorio, ogni domanda relativa al possesso deve essere proposta davanti al giudice di quest’ultimo, salva la possibilità di chiedere la reintegrazione del possesso al tribunale competente per il possessorio. Fatta eccezione per il caso in cui dimostri la minaccia di un pregiudizio irreparabile, il convenuto nel giudizio possessorio non può proporre una domanda petitoria fino a quando il giudizio non sia definito e la relativa decisione non sia stata eseguita, salva la dimostrazione che l’esecuzione è impedita dal comportamento dell’attore.

Voci correlate

Possesso

Vedi anche
Possesso Potere di fatto sulla cosa che si esprime attraverso il compimento di atti corrispondenti all’esercizio di un diritto reale (art. 1140 c.c.), per cui un soggetto, indipendentemente dal fatto che sia o no titolare del diritto di proprietà o di altro diritto reale sulla cosa, e cioè del titolo che ne legittima ... proprietà proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico. antropologia La nozione di proprieta, così come è stata elaborata dalla tradizione giuridica latina e occidentale, non è applicabile ... giudice Autorità che ha la competenza di emettere giudizi su questioni particolari. diritto Organo dello Stato che impersona la funzione giurisdizionale di applicazione delle norme giuridiche ai casi concreti attraverso un provvedimento singolare e concreto. È un soggetto processuale che, all’interno della ... delega diritto Provvedimento amministrativo con cui un organo trasferisce ad altri l’esercizio di potestà o facoltà inerenti a diritti di sua spettanza. L’istituto della delega amministrativa viene annoverato tra i meccanismi di deroga alla sfera delle attribuzioni e competenze disciplinate e individuate ...
Categorie
  • DIRITTO PROCESSUALE in Diritto
Tag
  • IMPUGNAZIONE
Vocabolario
possessóre
possessore possessóre s. m. (f. posseditrice, pop. raro possessóra) [dal lat. possessor -oris, der. di possidere «possedere», part. pass. possessus]. – Chi possiede, chi ha il possesso di qualcosa. Poco usato nel sign. generico (il p. di...
possessòrio
possessorio possessòrio agg. [dal lat. tardo possessorius, der. di possidere «possedere»; cfr. la voce prec.]. – Nel linguaggio giur., che concerne il possesso: azioni p., quelle a tutela del possesso, cioè la manutenzione e la reintegrazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali