• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BALDINI, Baccio

di Filippo Rossi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BALDINI, Baccio

Filippo Rossi

Orafo e incisore in rame. Nacque forse nel 1436, morì circa il 1487. Operò in Firenze nella seconda metà del sec. XV, specialmente fra il 1460 e l'80. Nulla sappiamo della sua attività come orefice; di lui incisore, parla il Vasari. Da nessuna altra fonte apprendiamo con sicurezza quali siano le opere sue, che dovremo ricercare nelle incisioni di stile botticelliano fra le numerose fiorentine dell'epoca. Di queste si distinguono due gruppi: uno della cosiddetta maniera fine, di effetto pittorico con disegno e linee molto grosse sia nei contorni sia nell'interno, e una modellatura delle forme ottenuta per mezzo di ampî piani d'ombra fatti a masse finemente tratteggiate; l'altro detto della maniera larga, a tratteggi ampî e paralleli, quasi imitazione del disegno a penna. Dei due gruppi, che vengono riavvicinati al Botticelli il primo, al Pollaiolo il secondo, alcuni ritengono opera del B. soltanto quello della maniera fine; ma neanche di questa tutte le incisioni che ci restano sono certamente sue. Fra quelle che si posson datare, sembrano del B. (e rientrano infatti nella tradizione del Finiguerra) almeno due delle tre incisioni che decorano il Monte Santo di Dio di Antonio Bettini (Firenze, Nicolò di Lorenzo della Magna, 10 settembre 1477, il primo libro apparso con figure incise in rame); e le diciannove illustrazioni all'Inferno di Dante nell'edizione del Landino (Firenze, Nicolò di Lorenzo della Magna, 30 agosto 1481), che riproducono alcuni dei celebri disegni del Botticelli, ma sono inferiori alle prime nominate. Inoltre, sono attribuite al B. con verisimiglianza: la serie dei ventiquattro profeti e delle dodici sibille, di un'eleganza ricercata (v. E. Mâle, in Gaz. des Beaux-Arts, XXXV, 1906, pp. 89-94); quella dei sette pianeti; l'altra di fogli con rappresentazioni allegoriche ed amorose, di forma circolare, che dovevano servire per ricoprire delle scatole.

Bibl.: A. Bartsch, Le peintre graveur, XIII, Vienna 1811, p. 161 segg.; J. D. Passavant, Le peintre graveur, V, Lipsia 1864, p. 27 segg.; H. Delaborde, La gravure en Italie avant Marc-Antoine, Parigi 1883, p. 27 segg.; P. Kristeller, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908; H. David, Ein Kupferstich der Baldinischule als Beitrag zu den Beziehungen zwischen Dürer u. Leonardo, in Zeitschr. f. bild. Kunst, XXII (1911), pp. 92-94; A. M. Hind, A short History of Engraving and Etching, Londra 1927, pp. 49 e 360.

Vedi anche
Inferno Località della Lombardia, nella Valtellina, da cui deriva il nome di un vino. profetismo Termine con cui, in generale, viene indicato un fenomeno presente in varie religioni, un’esperienza particolare grazie alla quale una persona è investita della missione di parlare a nome di un essere sopraumano manifestandone i voleri, eventualmente anche preannunciando avvenimenti futuri; più specificamente, ...
Tag
  • INFERNO DI DANTE
  • ANTONIO BETTINI
  • BOTTICELLI
  • FIRENZE
  • LONDRA
Altri risultati per BALDINI, Baccio
  • Baldini, Baccio
    Enciclopedia on line
    Orafo e incisore in rame (Firenze 1436 - ivi forse 1487). Poche le incisioni al B. attribuibili con qualche sicurezza e tutte tratte da disegni di S. Botticelli: tre decorano il Monte Sancto di Dio di A. Bettini (1477) e diciannove illustrano la Comedia dantesca curata dal Landino (1481). Nulla si sa ...
  • BALDINI, Baccio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 5 (1963)
    (Bartolomeo) Alfredo Petrucci Fiorentino, nato forse nel 1436. Arthur M. Hind affermò, in una conferenza tenuta il 29 genn. 1930 all'Accademia Britannica di Londra, di aver letto il nome di questo incisore in una stampa, poi andata perduta, della Biblioteca di Žatec in Cecoslovacchia, rappresentante, ...
Vocabolario
Bacco
Bacco (gr. Βάκχος, lat. Bacchus). – Nella mitologia classica, nome del Dio del vino, chiamato più spesso dai Greci Dioniso. In espressioni letter., oggi scherz., indica il vino, spec. come vizio del bere: uomo dedito, devoto a B., amico...
bacchiare
bacchiare v. tr. [der. di bacchio1] (io bàcchio, ecc.). – 1. Percuotere col bacchio, con una pertica e sim., i rami di certi alberi (noce, mandorlo, ulivo) per farne cadere i frutti maturi e raccoglierli. 2. estens. e fig. a. Abbattere,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali