• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BACIATICO

di Raffaele Corso - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BACIATICO

Raffaele Corso

. La tradizione romana, secondo la quale gli sponsali suggellati col bacio (osculum interveniens) attribuivano, in caso di morte del fidanzato, alla sposa la metà delle cose ricevute in regalo, continuò nel Medioevo; onde col nome di osculum, baciatico, basatura (Statuto di Gaeta, sec. XIII; Consuetudini di Capua) si designò la donazione nuziale, che il futuro marito assegnava o prometteva mediante il bacio alla futura consorte. Scomparso l'uso della donazione, il bacio perdura tuttavia in alcune cerimonie popolari con cui si suole solennizzare il fidanzamento, accompagnato spesso da donativi, per lo più oggetti di ornamento.

Bibl.: N. Tamassia, Osculum interviens, in Riv. stor. ital., 1885; F. Ciccaglione, Gli sponsali e la promessa di matrimonio, Milano 1888; A. Pertile, Storia del diritto italiano, 2ª ed., Torino 1891-94, III, p. 293; H. Baechtold, Die Gebräuche bei Verlobung und Hochzeit, Basilea-Strasburgo 1914, p. 278; R. Corso, Gli sponsali popolari, in Revue des Études Ethnographiques et Sociologiques, 1908; id., Tre vecchie costumanze aretine, in Reviviscenze, Catania 1927; C. Nyrop, The Kiss and its history, trad. Harvey, Londra 1901, p. 162.

Vedi anche
matrimonio Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie. Antropologia Se inteso nella sua definizione minima, come unione fra un uomo e una donna, tale che i figli nati da questa unione siano riconosciuti ...
Tag
  • MEDIOEVO
  • CATANIA
  • LONDRA
  • TORINO
  • NYROP
Vocabolario
baciàtico
baciatico baciàtico s. m. [der. di baciare1] (pl. -ci). – Nel medioevo, la donazione che il futuro marito assegnava o prometteva alla fidanzata mediante il bacio che suggellava gli sponsali: deriva dalla tradizione romana, secondo la quale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali