• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TIEPOLO, Baiamonte

di Mario Brunetti - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TIEPOLO, Baiamonte

Mario Brunetti

È noto per la congiura che da lui prese il nome, e che fu ordita insieme con membri della famigfia Querini. Figlio di Giacomo di Lorenzo doge, e d'una figlia di Stefano Subich, bano di Croazia, sposò una figlia di Marco Querini. Castellano a Corone e Modone, fu colà implicato in un affare di peculato, per cui subì a Venezia (1300-1301) processo e condanna alla restituzione (del resto assai agevolata) della somma indebitamente percepita (2222 iperperi). Si dice che da allora si ritirasse nella villa familiare di Marocco, presso Mestre; ma ciò contrasta con la sua presenza a Nona, come podestà, nel 1302-03. Scoppiata la guerra di Ferrara, lunga, dispendiosa, sanguinosa, complicatasi con la scomunica e l'interdetto papali, si formò a Venezia, in alcuni strati dell'aristocrazia e del popolo, uno spirito di reazione violenta alla condotta politica, interna ed estera, del doge Pietro Gradenigo; reazione di cui, tradizionalmente, si vuole far risalire la causa a quella che impropriamente è detta la "serrata" del Maggior Consiglio. In quest'ambiente maturò la congiura Querini-Tiepolo, complessa e oscura, ma nella quale, indubbiamente, convergono, con gli accennati fattori di malcontento, anche rancori personali e familiari (il dualismo Tiepolo-Dandolo era ormai tradizionale), contrasti di interessi, ambizioni e aspirazioni di signoria, sull'esempio dell'evoluzione che si stava compiendo altrove, e forse anche istigazioni e connivenze straniere. Fucina della congiura, la casa "grande" dei Querini a Rialto (ora abbattuta; dove oggì è la Pescheria); animatore Marco Querini, che richiese l'aiuto del genero Baiamonte Tiepolo; giorno fissato il 15 giugno 1310. Si attendevano aiuti specie da Padova. Il doge, avvertito in tempo, dispose la difesa della piazza di San Marco, per cui, quando le due schiere dei congiurati, al comando del Querini e del Tiepolo, raggiunsero gli sbocchi verso la piazza, furono affrontate, battute e inseguite dalle milizie fedeli al doge. Ripararono i congiurati oltre il Ponte di Rialto che fu incendiato (allora era ligneo) per ostacolare l'avanzata degli inseguitori; ma furono o trucidati o catturati o dispersi e banditi capitalmente. Il T. andò errando a Padova, Treviso, in Dalmazia, sempre intessendo trame contro la repubblica e sempre inseguito da taglie. Pare sia morto in Croazia, presso suoi parenti, intorno al 1328.

Bibl.: Oltre a tutte le principali storie veneziane, v. specialmente: Tentori, Il vero carattere politico di B. T., Venezia 1798; C. Cipolla, Signorie e principati, II, p. 62; V. Lazzarini, Aneddoti della congiura Querini - T., in Nuovo archivio veneto, X (1895), pp. 81-90; Horatio F. Brown, Studies in the history of Venice, Londra 1907, I, p. 48 segg.; A. Battistella, L'ultimo ufficio pubblico di B. T., in Nuovo archivio veneto, n. s. (1901), pp. 5-34; V. Brunelli, Storia della città di Zara, I, Venezia 1913, pp. 450-51; D. Serena, Giacomo Vendelino e la congiura di B. T. a Treviso, Treviso 1928.

Vedi anche
Pietro Gradenigo Doge di Venezia (1251-1311). Podestà di Capodistria, eletto doge in competizione con I. Tiepolo, esponente del partito popolare, orientò decisamente la sua politica in senso aristocratico, facendo varare la riforma costituzionale nota col nome di serrata del Maggior Consiglio, per cui erano esclusi dal ... Querini Famiglia patrizia veneta, di incerte origini, proveniente forse da Eracliana (Cittanova). Alla fine del sec. 11° i Querini parteciparono attivamente alla vita pubblica veneziana. Si divisero in varî rami: tra questi si ricorda quello di Stampalia. Gradenigo Famiglia veneziana di origine incerta, poiché secondo alcuni sarebbe proveniente dalla Transilvania e secondo altri da Ravenna, donde sarebbe passata prima ad Aquileia, poi a Grado (nella cui fondazione avrebbe avuto gran parte), e infine a Venezia: da Grado sarebbe venuto il cognome Gratico, modificato ... Giovanni Soranzo Doge di Venezia (m. Venezia 1328), succeduto (1312) al doge Marino Zorzi; dovette liquidare gli strascichi della guerra di Ferrara, ristabilendo normali rapporti diplomatici con la S. Sede, e le conseguenze della congiura di Baiamonte Tiepolo (v.), pacificare la Dalmazia e fronteggiare scorrerie genovesi ...
Altri risultati per TIEPOLO, Baiamonte
  • Tièpolo, Baiamonte
    Enciclopedia on line
    Nipote (m. 1328 circa) del doge Lorenzo. Castellano a Corone e Modone, subì un processo per peculato (1300-1301). Durante la dispendiosa guerra di Ferrara, si mise a capo, col suocero Marco Querini, di una congiura che, facendo leva sui malcontenti per la serrata del Maggior Consiglio e per l'interdetto ...
Vocabolario
consìglio
consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali