• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bakumatsu

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

bakumatsu


Termine giapponese (alla lettera «fine della tenda») che indica il periodo dal 1853 al 1868, durante il quale si verificò gradualmente il crollo del sistema feudale che aveva governato l’arcipelago dal 1603, sotto la dinastia dei Tokugawa, e, più latamente, dalla fine del 12° secolo. Esso si apre con lo sbarco del commodoro Perry e, al suo ritorno l’anno seguente, con la conclusione del Trattato di Kanagawa, col quale il Giappone accettava di aprire due porti e di ricevere un console americano, interrompendo così la regola dell’«isolamento» (sakoku) posta dalla prima metà del Seicento. Seguì un secondo trattato (1858), sempre con gli Stati Uniti, che fece da base ad altri con Stati europei, che contemplava l’obbligo di aprire porti aggiuntivi e limitazioni alla sovranità nipponica sotto la forma dell’extraterritorialità giudiziaria per gli stranieri e di un limite alle tariffe doganali, oltre alla concessione della clausola della «nazione più favorita». Alla firma di questo secondo trattato si giunse malgrado l’opposizione della corte imperiale e di alcuni han (feudi). La soluzione finale fu imposta da un colpo di Stato del primo ministro (tairo) Ii Naosuke, che decise anche per la candidatura a shogun di Tokugawa Iemochi. Dopo l’assassinio di Ii nel 1860, però, il cercò di accrescere l’autonomia degli han e di mitigare l’atteggiamento della corte di Kyoto. Seguì una fase segnata da gravi incidenti con le potenze straniere interessate, nel corso della quale si formò una coalizione, composta dai funzionari del bakufu e da alcuni han, favorevole ai trattati del 1858 e un’altra, rappresentata dal feudo di Choshu e da elementi della corte imperiale, che chiedeva di rinnegarli. Nel 1865 il primo gruppo assunse il controllo del palazzo imperiale a Kyoto e un suo esponente, Hitotsubashi Keiki, nel 1866 successe a Iemochi come shogun. Questi tentò di introdurre delle riforme per consolidare il regime, ma una coalizione di han, nella quale primeggiavano Satsuma e Choshu, con un colpo di Stato (1869) proclamò la fine del bakufu e la «restaurazione» Meiji, dal nome del nuovo imperatore salito al trono nel 1866.

Vedi anche
bakufu In Giappone, governo shogunale (➔ shōgun) divenuto ereditario con Minamoto Yoritomo nel 1192 e rimasto tale fino al 1867; più particolarmente indica lo shogunato dei Tokugawa (1605-1807). marchese Itō Hirobumi Itō Hirobumi, marchese. - Uomo di stato giapponese (Tsukari, Souwo, 1841 - Harbin 1909). Studiò in Inghilterra e al suo ritorno (1864) ebbe una parte importante negli avvenimenti che condussero alla restaurazione dell'autorità imperiale (1868) e alla riorganizzazione del paese. Firmò i trattati di Tianjin ... shōgun shōgun Titolo che nell’antico Giappone veniva conferito al capo di una spedizione bellica, per la sola durata della campagna, la quale veniva di solito specificata (per es., sei-i Tai shō gun, generale supremo inviato contro i barbari). Con Minamoto Yoritomo, che lo ebbe dall’imperatore Go Toba nel 1192, ... Shigenobu Ōkuma Ōkuma ‹okuma›, Shigenobu. - Uomo politico (Saga, is. di Kyushu, 1838 - Tokyo 1922). Ministro delle Finanze (1873-81), fondò nel 1882 un partito progressista che propugnava l'instaurazione di un governo parlamentare sul modello britannico. Ministro degli Esteri nel 1888, l'anno dopo subì l'attentato di ...
Categorie
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
Tag
  • EXTRATERRITORIALITÀ
  • COLPO DI STATO
  • STATI UNITI
  • ARCIPELAGO
  • COMMODORO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali