• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BALAWAT

di G. Furlani - Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)
  • Condividi

BALAWĀT

G. Furlani

T Nome di una collina situata vicino alla città assira di Kalkhu (v. Nimrud), nella pianura tra il Tigri e lo Zab superiore, racchiudente le rovine della città assira Imgur-Enlil. Vi ha compiuto scavi H. Rassam nel 1877; alcune antichità là trovate entrarono per acquisto nel British Museum una diecina d'anni più tardi. Si tratta di una cassetta di pietra di Assurnasirpal 11 (883-859 a. C.), contenente due tavole di pietra con iscrizione, di un portasimboli con iscrizione al dio Makhir (da leggere piuttosto Mamu) e di due fasce di bronzo con rilievi, le quali appartenevano al rivestimento di una grande porta di un palazzo; questi oggetti sono stati eseguiti per incarico di Assurnasirpal II. A B. sono stati trovati ancora numerosi frammenti del rivestimento bronzeo di una porta di Salmanassar III (858-824 a. C.), con riproduzioni in rilievo delle campagne militari del re degli anni 858-848 e con alcune iscrizioni; i rilievi sono di notevole pregio artistico. I frammenti si conservano nel British Museum, al Louvre e nelle Collezioni de Clercq a Parigi e Schumberger. Nel 1956 l'esplorazione archeologica della località di B. è stata ripresa da M. E. L. Mallowan.

Bibl.: S. Birch-Th. G. Pinches, The Bronze Ornaments of the Palace Gates of B. (Shalmaneser II, 859-825 B. C.), Londra 1881; A. Billerbeck-F. Delitzsch, Die Palasttore Salmanassars II von B., in Beiträge zur Assyriologie, VI, i, Lipsia 1908; F. Lenormant, in Gazette Arch., 1878, p. 119, tav. 22-33; Collection de Clercq, Catalogue méthodique et raisonné, II, Parigi 1903, pp. 183-211 e tav. 28-33; L.W. King, Bronze Reliefs from the Gates of Shalmaneser, King of Assyria, Londra 1915; E. Pottier, Musée du Louvre. Les antiquités assyriennes, Parigi 1917, p. 131; id., Musée Nationale du Louvre. Catalogue des antiquités assyriennes, Parigi 1924, pp. 135-136; E. Unger, Zum Bronzetor von B., Lipsia 1913: id., Die Widerherstellung des Bronzetors von B., in Athen. Mitt., XLV, 1920, pp. 1 ss.; E. A. W. Budge, Assyrian Sculptures in the British Museum, Reign of Ashur-nazir-pal, Londra 1914; H. Frankfort, The Art and Architecture of the Ancient Orient, Harmondsworth 1954, pp. 89-91; M. E. L. Mallowan, Twenty-Five Years of Mesopotamian Discovery, Londra 1956, pp. 79-80; E. Weidner, in Archiv für Orientforschung, XVIII, 1957, p. 180.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali