• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALTIERI, Baldassarre

di Delio Cantimori - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
  • Condividi

ALTIERI, Baldassarre (Baldisara, Baltisara in sue lettere; Baldissera Alchieri in documenti inglesi)

Delio Cantimori

Nacque all'Aquila, non si sa in che data. Nel 1536 era segretario del conte C. Rangoni di Modena (m. 1537) per raccomandazione di Pietro Aretino. Lo si ritrova nel 1540 nella segreteria del residente inglese a Venezia, Sir E. Harwel. Nel 1542 riferì a Lutero e a V. Dietrich sullo stato delle comunità protestanti nel Veneto.

Chiedeva che Lutero provocasse un intervento della Lega di Smalcalda presso il Senato veneziano, e chiarimenti sulla disputa sacramentaria, nella quale in Italia si inserivano anabattisti e antitrinitari; l'A. firmò a nome delle comunità di Venezia, Vicenza e Treviso (26 novembre). Il 6 dicembre scrisse in senso analogo alla Chiesa di Ginevra. Lutero rispose (13 giugno 1543) incoraggiando, promettendo libri e preghiere e ammonendo contro gli Svizzeri. La intercessione degli Smalcaldici fu limitata al caso di B. Lupetino, e rimase vana, provocando nuove insistenze dell'A. presso Lutero (Lutero all'A., 12 nov. 1544); l'A. si rivolse (febbr. 1544) anche direttamente agli Smalcaldici riuniti a Spira, raccontando d'essere in contatto con un condottiero milanese disposto a guidare seimila uomini contro il papa. Chiedeva di essere accreditato presso il Senato veneziano come rappresentante della Lega smalcaldica; ed ottenne la nomina a residente veneziano del langravio d'Assia e dell'elettore di Sassonia, accettata formalmente dal Senato nonostante la protesta della Santa Sede, essendo ormai riconosciuto il luteranesimo dell'Altieri. Ma, con lo scioglimento della Lega di Smalcalda, che provocò gran spavento a Venezia, l'ufficio, e l'immunità che esso concedeva, venne a cadere, e fu anche difficile mantenere il posto all'ambasciata inglese dopo la morte dell'Harwel. L'A. si rivolse allora al Bullinger per ottenere incarico analogo dai Cantoni riformati; ma ricevette commendatizie personali e non credenziali ufficiali, nonostante avesse intrapreso appositamente un viaggio in Svizzera (via Grigioni; estate 1549). Al ritorno dovette lasciar subito Venezia, e si rifugiò in casa di G. A. degli Ugoni, nei pressi di Bergamo. Di li, con commendatizie del Bullinger (ottenute dopo essersi dovuto discolpare presso questi di accuse di bigamia e di infedeltà allo Harwel, raccogliendo le testimonianze contro la calunnia anche in Venezia), si recò a Firenze, dove L. Sozzini gli aveva prospettato l'aiuto di un amico, e dove Cosimo I l'accolse benevolmente, ma non poté permettergli di fare pubblica dichiarazione di luteranesimo; e poi a Ferrara, dove trovò accoglienza identica.

Mori, probabilmente a Bergamo, nell'agosto del 1550. Era stato in relazione anche con A. Mainardi e C. S. Curione.

Bibl.: K. Benrath, Geschichte der Reformation in Venedig,HaIle 1887, p. 22 ss.; E. Comba, I nostri protestanti, II, Firenze 1897, pp. 183-218; F. Meyer, Die evangelische Gemeinde in Locarno,Zürich 1836, II, appendice;T. Schiess, Bullinger: Korrespondenz mit den Graubùndnern (Quellen s'ur Schweizer Geschichte,XXIII), I, p. 472-476.

Vedi anche
protestantesimo Nome assegnato al partito luterano dei principi tedeschi firmatari della solenne protestatio, la rivendicazione di diritti presentata nel 1529 alla dieta di Spira che aveva confermato la condanna di M. Lutero (➔) emessa dalla dieta di Worms: la ‘protesta’ era firmata dai principi Giovanni di Sassonia, ... Riforma protestante Movimento religioso, politico, culturale che produsse nel 16° sec. la frattura della cristianità in diverse comunità, gruppi o sette. da lutero alla pace di augustaLa Riforma protestante scaturì principalmente da motivazioni religiose dettate dalla riscoperta del Vangelo come annuncio della libera grazia ... luteranésimo luteranésimo Corpo delle dottrine predicate da M. Lutero e dai suoi seguaci. Fuori dai paesi di lingua tedesca, è detto luteranesimo l'insieme delle Chiese professanti tali dottrine. I loro aderenti, detti in Italia e altrove luterani, si designano tuttavia ufficialmente come evangelici, in opposizione ... Vecchi Luterani (ted. Altlutheraner) Gruppi evangelici che nel corso del 19° sec. si organizzarono in ‘libere Chiese’: la più importante fu fondata nel 1830 dal pastore e professore di Breslavia J.G. Scheibel, per reazione all’unione ecclesiastica introdotta da Federico Guglielmo III e in polemica con l’indirizzo neoluterano. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali