• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

balenare

di Lucia Onder - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

balenare

Lucia Onder

. Ha il valore di " risplendere di luce viva, a tratti, a intermittenza ", come un baleno, sullo sfondo biancheggiante della croce, in Pd XIV 108 vedendo in quell'albor balenar Cristo; sostantivato, quindi " baleno ", " lampo ", in Pg XXIX 18-19 un lustro sùbito trascorse / da tutte parti per la gran foresta, / tal che di balenar mi mise in forse. / Ma perché 'l balenar, come vien, resta..., a indicare la luce improvvisa, proveniente dai sette candelabri della processione simbolica.

Con valore transitivo in If III 134 La terra lagrimosa diede vento, / che balenò una luce vermiglia, " produsse una luce focosa con quella velocità che viene un baleno " (Landino). Ma questa interpretazione è contestata da commentatori moderni, ad es. Mattalia: " balenare è normalmente intransitivo nell'uso dantesco ", e quindi in questo caso la proposizione avrebbe valore consecutivo: " di modo che (che) una luce vermiglia balenò, si produsse un lampo rossastro ". Diversamente il Mazzoni, per il quale che vale " ove ", e cioè: " in che balenò una luce vermiglia "; dunque è " il vento stesso che prende fuoco e genera il baleno ".

In forma di locuzione, per " in un attimo ", " in un batter d'occhio ": mostrav'alcun de' peccatori 'l dosso e nascondea in men che non balena (If XXII 24).

Bibl. - Pagliaro, Ulisse II 719-722; F. Mazzoni, Saggio di un nuovo commento, Firenze 1967, 448-452.

Vocabolario
balenare
balenare v. intr. [forse der. di balena, secondo una tendenza pop. di indicare i fenomeni atmosferici con nomi di mostri marini] (io baléno, ecc.; aus. essere). – 1. Lampeggiare: cominciò a b.; è balenato (anche ha balenato) tutta la notte;...
baléno
baleno baléno s. m. [der. di balenare]. – 1. Fenomeno luminoso che accompagna le scariche elettriche nell’atmosfera, lampo: un b. gl’illuminò la strada; ci sono stati tuoni e baleni per tutta la notte. È simbolo della rapidità con cui avviene...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali