• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

balestrare

di Luigi Peirone - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

balestrare

Luigi Peirone

Verbo denominale che significa in senso proprio " scagliare frecce con la balestra ", quindi semplicemente " scagliare ".

In D. acquista diverse sfumature. In If XIII 98 indica " gettare a casaccio, da lontano ": Cade in la selva, e non l'è parte scelta; / ma là dove fortuna la balestra, / quivi germoglia come gran di spelta: " balestra... indica, insieme, la violenza dello scagliare e la casualità del punto in cui l'anima verrà a fermarsi, integrando così la nozione già espressa dal soggetto, cioè la fortuna, il caso " (Pagliaro). In Pg XXV 112 Quivi la ripa fiamma in fuor balestra, vuol mettere in rilievo soprattutto la violenza con cui la fiamma è sprigionata. Non meno energico è il tono che acquista, sia pure in senso metaforico, in Rime CXI 11 liber arbitrio già mai non fu franco, / sì che consiglio invan vi si balestra.

Ancora figurato, con costrutto assoluto e sempre nel senso di " scagliare dardi ", in Fiore cLxvl 9 gentamente [la donna] vada balestrando / intorno a sé, cogli occhi, a chi la guarda, e in Detto 369 s'i' balestro / se non col su' [di Amore] balestro, " se io non combatto con l'arma che egli mi ha fornito ".

Circa l'uso metaforico del verbo, cfr. pure Iacopone Amor, diletto 35 " [il diavolo] fasse da longa a balestrare / ... al cor ch'è pudico ".

Bibl. - Pagliaro, Ulisse 637 ss.

Vocabolario
balestrare
balestrare v. tr. [der. di balestra] (io balèstro, ecc.). – 1. Tirare, scagliare con la balestra: b. una freccia (anche assol.: b. dall’alto, b. ai nemici o contro i nemici); balestrarono, com’altra volta aveano fatto, quadrella d’ariento...
balestratóre
balestratore balestratóre s. m. [der. di balestrare], non com. – Tiratore di balestra, balestriere.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali