• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Yoshimoto, Banana

di Maria Teresa Orsi - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Yoshimoto, Banana

Maria Teresa Orsi

Yoshimoto, Banana (propr. Mahoco)

Scrittrice giapponese, nata a Tokyo il 24 luglio 1964. Insieme con Murakami Haruki è una delle nuove voci della letteratura giapponese intorno alle quali si è creato un vero e proprio consenso di massa. Del tutto particolare è inoltre il successo di Y. in Occidente che, partito proprio dall'Italia, si è riverberato sul resto dell'Europa e negli Stati Uniti. Questa enorme popolarità si spiega almeno in parte con l'originalità della narrazione, la sapiente commistione con le tecniche del fumetto, la freschezza delle immagini che connotano la sua opera.

Y. sembra aver attinto con indubbia abilità ai suggerimenti di una letteratura popolare, recuperandone alcuni temi, situazioni stravaganti o paradossali, colpi di scena, l'ambiguità di un reale al limite del fantascientifico. Allo stesso tempo, i suoi racconti evitano parametri troppo ripetitivi e convenzionali e rivelano una capacità costruttiva tutt'altro che ingenua, cui fa da supporto un linguaggio sofisticato nelle parti descrittive - ricche di ellissi e associazioni - e disinvolto e spigliato all'interno dei dialoghi, che mantengono l'immediatezza di un parlare 'giovane'.

Tra i suoi romanzi: Kanashii yokan (1988; Un triste presentimento); Kitchin (1988; trad. it. Kitchen, 1991); Tsugumi (1989; trad. it. 1994); Shirakawa yofune (1989; trad. it. Sonno profondo, 1994); N.P. (1990; trad. it. 1992); Tokage (1993; trad. it. Lucertola, 1995); Amrita (1994; trad. it. 1997); Hanemūn (1997; trad. it. Honeymoon, 2000); Sly (1997; trad. it. 1998).

bibliografia

Furuhashi Nobuyoshi, Yoshimoto Banana to Tawara Machi (Yoshimoto Banana e Tawara Machi), Tokyo 1990.

G. Amitrano, Yoshimoto Banana e la cultura dello shōjo manga, in Atti del XIV Convegno di studi sul Giappone: Firenze 26-28 ottobre 1990, Firenze 1991, pp. 19-29.

J.W. Treat, Yoshimoto Banana writes home. Shōjo culture and the nostalgic subject, in Journal of Japanese studies, 1993, 2, pp. 353-87.

Okamoto Tarō, Itarian Banana no seikō no kagi no arika o motomete (In cerca della chiave del successo italiano di Banana), in Kaien (La procellaria), 1994, 2, pp. 55-63.

G. Amitrano, The new Japanese novel, popular culture and literary tradition in the work of Murakami Haruki and Yoshimoto Banana, Kyoto 1996.

Vedi anche
Allende, Isabel Scrittrice e giornalista cilena (n. Lima, Perù, 1942). Dopo il golpe di Pinochet e l'uccisione dello zio Salvador Allende è costretta a lasciare il Cile e si trasferisce a Caracas. Vi rimane fino al 1988 quando si sposta in California, dove vive tuttora. Col suo primo romanzo, La casa de los espíritus ... Coe, Jonathan Scrittore inglese (n. Birmingham 1961). Si è laureato presso l'univ. di Warwick dove ha poi insegnato poesia inglese. La sua narrativa si caratterizza fin dai primi romanzi (The accidental woman, 1987, trad. it. 2003; A touch of love, 1989, trad. it. L'amore non guasta, 2000) per una tagliente critica ... De Luca, Erri (propr. Enrico). - Scrittore italiano (n. Napoli 1950). Giornalista assai impegnato dal punto di vista politico, i suoi scritti si caratterizzano per uno stile molto avvincente che ha riscosso un notevole interesse fra i lettori. Vita e opere. Attivo militante del gruppo di estrema sinistra Lotta continua ... Bènni, Stefano Bènni, Stefano. - Scrittore e giornalista italiano (n. Bologna 1947). Ha maturato attraverso la satira una sensibilità particolare per  la comprensione della realtà contemporanea, sulla quale ha costruito storie che si distinguono per capacità affabulatoria. Tra le opere si ricordano racconti: Bar sport ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • FANTASCIENTIFICO
  • MURAKAMI HARUKI
  • STATI UNITI
  • GIAPPONE
  • FIRENZE
Altri risultati per Yoshimoto, Banana
  • Yoshimoto, Banana
    Enciclopedia on line
    Scrittrice giapponese (n. Tokyo 1964). Ha esordito nel 1988 con due romanzi brevi, Kanashii yokan ("Un triste presentimento") e Kitchin (trad. it. Kitchen, 1991), ottenendo un immediato e vasto consenso di pubblico; del tutto particolare il suo successo in Occidente che, partito proprio dall'Italia, ...
Vocabolario
banana split
banana split ‹bënànë split› locuz. ingl. [comp. di banana «banana» e split «divisione, spaccatura»], usata in ital. come s. f. (e pronunciata comunem. ‹banàna split›). – Preparazione dolce fredda realizzata con una banana tagliata a metà...
banana
banana s. f. [dal port. banana, che risale a una voce della Guinea]. – 1. Frutto mangereccio del banano: è una bacca oblunga, falcata, gialla, a polpa compatta e dolce, di lunghezza che varia, a seconda delle specie di banano, da 10 a 30...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali