• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO

di Franco SANI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO (App. II, 1, p. 355; v. anche Bretton woods, App. II, 1, p. 454)

Franco SANI

L'attività della Banca (BIRS), che si è iniziata il 25 giugno 1946 ed inizialmente è rimasta limitata al lavoro di organizzazione interna e di studio della situazione economica postbellica, ha portato alla concessione del primo prestito (250 milioni di dollari destinati alla ricostruzione dell'economia francese) nel maggio 1947. In quell'anno furono accordati complessivamente 497 milioni di dollari a fini di ricostruzione. Si è avuta poi necessariamente una fase di attività più modesta con concessioni di prestiti destinati a progetti di sviluppo economico nei varî continenti, e, a partire circa dal 1955, la concessione di crediti è andata espandendosi rapidamente. In totale, alla fine del 1959 la BIRS aveva accordato prestiti per 4.871 milioni di dollari.

All'Italia, che ha aderito alla BIRS il 27 marzo 1947, nel corso degli anni sono stati concessi, tramite la Cassa per il Mezzogiorno, poco meno di 300 milioni di dollari, prevalentemente destinati all'industrializzazione del Mezzogiorno e alla costruzione di impianti di energia elettrica, nonché a progetti di bonifica e ammodernamento dell'agricoltura, sempre nell'area predetta. Alla fine del 1959, l'Italia si trovava al terzo posto dei paesi membri, in base al volume dei prestiti accordati dalla Banca.

Negli anni più recenti, la Banca ha rafforzato in particolar modo l'assistenza finanziaria ai paesi asiatici, mentre nei periodi precedenti vi era stata una certa preferenza dell'area europea prima, di quella latino-americana in un secondo tempo. Oltre all'assistenza diretta finanziaria, che indubbiamente costituisce l'attività più importante della Banca, non va dimenticata quella, di carattere tecnico e di consulenza economico-finanziaria, fornita specialmente in connessione alle missioni di studio compiute nei paesi beneficiarî di prestiti prima della stipulazione degli accordi di prestito.

Grazie alla oculata e ponderata condotta dei proprî affari, affidata sin dal 1949 all'americano Eugene R. Black, nonché alla sua esperienza nel campo dell'assistenza finanziaria ai paesi cosiddetti sottosviluppati, la BIRS si è acquistata una posizione predominante tra i numerosi organismi internazionali costituiti con lo stesso scopo negli anni recenti e si è creata, nel contempo, una solida posizione nei mercati dei capitali, sia americani sia europei, ai quali periodicamente essa si rivolge, tramite l'emissione di obbligazioni, per il reperimento dei proprî mezzi: il debito consolidato della Banca, a fine 1959, ammontava a circa 2.000 milioni di dollari. L'80% delle quote di sottoscrizione dei singoli paesi membri al capitale autorizzato della Banca, ammontante originariamente a I0.000 milioni di dollari, serve appunto come garanzia dei titoli emessi dalla Banca e dovrà essere versato soltanto in caso di necessità per far fronte agli impegni della stessa, mentre il 2% delle quote è da versarsi in oro o dollari ed il 18% in moneta nazionale. Data la continua espansione del volume dei crediti accordati e la susseguente necessità di rivolgersi ai mercati finanziarî, nel corso del 1959 le quote di sottoscrizione sono state raddoppiate, senza alcun obbligo di versamento da parte dei paesi membri stessi, l'ammontare complessivo dell'aumento essendo destinato esclusivamente a rafforzare la sopra detta parte del capitale sottoscritto che viene tenuta a garanzia dei debiti assunti dalla Banca. La quota italiana, in tale occasione, è stata portata da 180 a 360 milioni di dollari, senza che l'Italia abbia dovuto effettuare alcun versamento.

Bibl.: BIRS, Annual Reports, Washington 1947-59; id., The World Bank. Policies and operations, Washington 1960; id., The International Bank for Reconstruction and Development 1946-53, Baltimora 1954; A. Cairncross, The International Bank for Reconstruction and Development, Princeton 1959.

Vedi anche
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello sviluppo economico si intende la creazione delle condizioni favorevoli allo sviluppo economico e anche l'elaborazione ... globalizzazione Termine adoperato, a partire dagli anni 1990, per indicare un insieme assai ampio di fenomeni, connessi con la crescita dell’integrazione economica, sociale e culturale tra le diverse aree del mondo. Economia G. dei mercati Fenomeno di unificazione dei mercati a livello mondiale, consentito dalla diffusione ... IFC Sigla di International Finance Corporation, società finanziaria internazionale (in Italia detta anche SFI), filiazione della BIRS, con autonomia finanziaria e patrimoniale, creata nel 1956 allo scopo di incoraggiare l’espansione delle imprese produttive private nei paesi membri, e particolarmente in ... Banca dei Regolamenti Internazionali (BRI; ingl. Bank for International Settlements) Istituto finanziario internazionale, con sede a Basilea. Secondo i compiti statutari, fornisce assistenza finanziaria alle banche centrali e concede loro fondi con e senza garanzia collaterale, è centro di ricerca e sede d’incontro tra i banchieri centrali ...
Tag
  • INTERNATIONAL BANK FOR RECONSTRUCTION AND DEVELOPMENT
  • CASSA PER IL MEZZOGIORNO
  • INDUSTRIALIZZAZIONE
  • ENERGIA ELETTRICA
  • AGRICOLTURA
Altri risultati per BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO
  • BIRS
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Sigla di Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo; in ingl. IBRD, International bank for reconstruction and development. Agenzia specializzata delle Nazioni Unite, dalla metà degli anni Sessanta del 20° sec. sostiene la crescita dei paesi in via di sviluppo e dei paesi in transizione ...
  • Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo
    Enciclopedia on line
    (IBRS, International Bank for Reconstruction and Development) Istituto internazionale di credito mobiliare. Nacque, come il Fondo monetario internazionale, dagli accordi deliberati nel luglio 1944 alla Conferenza delle Nazioni Unite tenuta a Bretton Woods (➔), entrati in vigore il 27 dicembre 1945. ...
Vocabolario
anti-Fmi
anti-Fmi s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...
pér la quale
per la quale pér la quale locuz. agg. e avv., invar. – Espressione usata, nel linguaggio fam. o scherz. con varî sign. (v. quale, n. 6).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali