• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

banditore

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

banditore


Chi annuncia, gridando, le merci in vendita nei giorni di mercato o in altre speciali occasioni: uso ormai raro e limitato a piccoli Paesi e chi nelle pubbliche aste bandisce gli oggetti in vendita, i loro prezzi e le offerte. ● Nella teoria economica si prendono in considerazione b. virtuali, che permettono alla domanda e all’offerta di un bene di incontrarsi su un prezzo limite di equilibrio. Il b., che non ha informazioni precise sulle curve di domanda e di offerta in funzione del prezzo, annuncia inizialmente un prezzo. Si prenda il caso in cui tale prezzo non sia di equilibrio perché l’offerta supera la domanda: il b. si rende conto allora che il prezzo da lui annunciato è troppo alto e procede dunque a un nuovo annuncio di un prezzo inferiore al precedente. Se anche al nuovo prezzo l’offerta supera la domanda, procede a un nuovo ribasso; se invece la domanda supera l’offerta, deduce che il prezzo è troppo basso e procede con un rialzo. Per successive approssimazioni, e ricordando ogni volta l’esito degli annunci precedenti, si raggiunge una situazione limite di equilibrio in cui al prezzo annunciato dal b. domanda e offerta coincidono. In tutto questo procedimento non si realizzano scambi fino al raggiungimento dell’equilibrio.

Il b. walrasiano (L. Walras, Éléments d’économie politique pure ou théorie de la richesse sociale, 1874) è un b. virtuale che, generalizzando lo schema precedente, permette l’incontro simultaneo di domanda e offerta di tutti i mercati e dunque la realizzazione dell’equilibrio economico generale.

Vedi anche
asta storia antica Arma (detta anche lancia) costituita in origine da un bastone acuminato, poi dotato di punta bronzea. Fu l’arma più comune presso tutti i popoli antichi e restò a lungo tale anche nel Medioevo. I Greci avevano la lancia, lunga, e il giavellotto, più corto. Fra i Romani un tipo speciale ...
Vocabolario
banditóre
banditore banditóre s. m. (f. -trice) [der. di bandire]. – 1. Chi anticamente proclamava i pubblici bandi, a suon di tromba o in altro modo, e adempiva talvolta altre funzioni, oggi proprie degli ufficiali giudiziarî. In alcuni paesi dell’Appennino...
piazzaro
piazzaro s. m. [der. di piazza]. – Anticam., in alcuni luoghi, banditore, messo di tribunale, e sim.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali