• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BANDJERMASIN

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BANDJERMASIN (A. T., 95-96)

Elio Migliorini

Importante città di Borneo, nella parte meridionale dell'isola (possedimento olandese), sulle rive del Martapura, presso la confluenza con il Barito. La regione circostante è tutta dovuta alle alluvioni di questo fiume, che durante le piene inonda una vasta zona di oltre 30 mila kmq. Bandjermasin è lo sbocco di tutta la parte meridionale dell'isola, ed è agevolata dalla navigabilità del Barito, sul quale ha un frequentato porto fluviale. Il commercio è in gran parte nelle mani degli Arabi e dei Cinesi, che comprano e vendono carbone, diamanti, polvere d'oro, legni pregiati, ferro. La città è assai caratteristica perché quasi tutte le case sono piantate su palafitte o consistono in barche fissate alle rive; anche il traffico ha luogo in prevalenza per mezzo di barche. Gli abitanti sono circa 55 mila. B. è anche sede d'un residente olandese e capoluogo d'un distretto (Zuider- e Osterafdeeling) di 408.145 kmq. e 940.800 ab.

Occupato B. nel 1700 dalla East Indian Company, che vi stabilì una fattoria, gl'Inglesi furono più volte respinti dagl'indigeni, finché la regione venne nel 1860 in possesso degli Olandesi che successero ai sultani locali, da loro protetti fino dal 1787.

Vedi anche
Kalimantan La parte indonesiana dell’isola di Borneo. È divisa in quattro province: K. Occidentale (146.807 km2 con 4.118.000 ab. nel 2006); capoluogo Pontianak. K. Centrale (153.564 km2 con 1.938.000 ab. nel 2006); capoluogo Palangkaraya. K. Meridionale (43.546 km2 con 3.346.000 ab. nel 2006); capoluogo Banjarmasin. K. ...
Tag
  • CARBONE
  • BORNEO
Altri risultati per BANDJERMASIN
  • Banjarmasin
    Enciclopedia on line
    Città dell’Indonesia (576.413 ab. nel 2005), nella parte meridionale dell’isola di Borneo, alla confluenza dei fiumi Barito e Martapura, a 20 km dal mare. Capoluogo della provincia del Kalimantan Selatan (Meridionale). Porto fluviale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali